Anac, Autostrade ha investito solo 33 mila euro l’anno per la sicurezza del ponte Morandi

Duro attacco dell’Autorità anticorruzione nei confronti della società dei Benetton: “Abitudine a occultare i dati”. Il ministro De Micheli conferma: “Il nuovo Ponte Morandi sarà gestito da Autostrade”

Autostrade ha investito 33 mila euro l’anno per la sicurezza del Morandi

Appena 33 mila euro l’anno. È la cifra investita da Autostrade per garantire la sicurezza strutturale del Ponte Morandi: tra il 2005 e il momento del crollo la spesa complessiva è stata di 440 mila euro. Lo denuncia l’Autorità Nazionale Anti-Corruzione in un rapporto sulla gestione delle infrastrutture stradali presentato dal presidente Francesco Merloni alla Commissione lavori pubblici del Senato.

In realtà i problemi del viadotto erano noti a tutti dopo “l’accertamento, già negli anni ‘90, di un evidente stato di ammaloramento della struttura. Infatti, a fronte di un forte stato di degrado, gli interventi di tipo strutturale sono stati effettuati solo fino al 1994, quindi, da parte del precedente concessionario, Iri”. 

Per ottenere queste informazioni, l’Anac spiega di aver dovuto lottare e parla di un'abitudine a occultare i dati. La società si è difesa, contestando la lentezza della burocrazia pubblica nell’approvare i piani di restauro del viadotto e la veridicità dei dati forniti dall’Anac: “Sono valutazioni superficiali basate su dati errati”.

Nel frattempo è arrivata la conferma su chi gestirà il nuovo Ponte Morandi: “Sarà Autostrade. Ho scritto io la lettera al sindaco Bucci. La gestione va al concessionario, che oggi è Aspi, ma sulla vicenda c’è ancora l'ipotesi di revoca”, ha detto la ministra delle Infrastrutture, Paola De Micheli.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Anac: “Conflitti d’interesse e affidamenti diretti minano la fiducia nelle istituzioni”

Nella relazione annuale al Parlamento, il presidente dell’Anac Giuseppe Busìa denuncia l’eccessivo ricorso agli affidamenti diretti e l’aumento dei conflitti d’interesse, evidenziando un indebolimento delle garanzie amministrative e una gestione opaca degli appalti pubblici. [continua ]

Strategie & Regole

Pil in discesa e spesa quotidiana più cara: Italia tra crescita lenta e inflazione che pesa

Nel secondo trimestre 2025 il Pil scende dello 0,1% rispetto ai primi tre mesi. L’inflazione ral-lenta, ma il carrello della spesa segna ancora rincari: +3,5%. [continua ]

Economia
quoted business

Cinque anni fa il crollo del ponte Morandi. Il Paese attende giustizia

Il nuovo ponte costruito velocemente non cancella la tragedia che si poteva evitare. La sentenza di primo grado è attesa per il 2024. Dal processo in corso, intanto, sono emerse verità che lasciano sgomenti. Dubbi sulla stabilità del ponte erano emersi in passato ed erano stati deliberatamente ignorati. [continua ]

Economia
Ponte sullo Stretto, si parte: costerà 13,5 miliardi

Ponte sullo Stretto, si parte: costerà 13,5 miliardi e sarà il più lungo al mondo a campata unica

Economia
Frase del giorno - Numeri

È possibile fin d’ora prevedere un ordine di impatto sul Pil reale italiano, nello scenario dei dazi a 15%, con un calo massimo accumulato di 0,5 punti percentuali sul Pil nel 2026.

Economia

Salvini: “Il ponte sullo Stretto è atteso dai tempi dei romani. Creiamo lavoro e speranza per i giovani. È un’operazione antimafia”

Verso l’ok definitivo al ponte sullo Stretto. Il vicepremier e ministro delle Infrastrutture: “Arrivare, dopo neanche tre anni, all’approvazione del progetto definitivo di un’opera da 13 miliardi e mezzo, che rende giustizia a 5 milioni di siciliani e che la stessa Europa si aspetta e ci chiede è qualcosa di assolutamente importante”. [continua ]

Economia

Indicatori

Pil per occupato

L'andamento del Pil per occupato nelle prime dieci economie al mondo dal 1991 al 2023.

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com