Tronchetti Provera: “Alcune aziende dovranno licenziare ma a giugno svolteremo”

L’amministratore delegato di Pirelli: “Il processo di riconversione delle aziende va accompagnato con una riforma degli ammortizzatori sociali che garantisca la formazione e la riqualificazione dei lavoratori per poter accedere ad un’altra occupazione”

Tronchetti Provera: “Alcune aziende dovranno licenziare ma a giugno ...”
Marco Tronchetti Provera, vicepresidente esecutivo e ad di Pirelli

“In Italia le imprese rivolte al mercato estero sono già all’interno di un processo di ripresa che riguarda la Cina, dove la pandemia non c’è più, e gli Stati Uniti, dove il presidente Biden sta facendo in 60 giorni quello che aveva promesso di fare in 100. L’accelerazione dei piani vaccinali in Europa può cambiare in breve tempo la prospettiva anche qui”. È quanto sostiene Marco Tronchetti Provera, vicepresidente esecutivo e amministratore delegato di Pirelli.

Più in concreto quando ci sarà, secondo Tronchetti Provera, l’inversione di rotta nell’economia italiana? “Le aspettative determinano molto quello che poi accade nei mercati: ecco, mi aspetto una prima svolta entro la fine di giugno”. Ma - aggiunge - “il vero banco di prova per il governo sarà il Recovery Plan, l’idea di Paese che vogliamo per i prossimi decenni. Il punto cruciale sarà l’esecuzione del piano, la messa a terra delle riforme per modificare situazione ormai cristallizzate”.

Poi c’è lo sblocco dei licenziamenti per le imprese industriali. “Ci saranno imprese che per ristrutturarsi dovranno purtroppo ricorrere ai licenziamenti, e altre no - spiega l'imprenditore -. D’altra parte eravamo l’unico Paese europeo ad avere un blocco di questo tipo, giustificato con la nostra struttura produttiva molto frammentata. Anche qui serve un approccio realistico. Il processo di riconversione delle aziende va accompagnato con una riforma degli ammortizzatori sociali che garantisca la formazione e la riqualificazione dei lavoratori per poter accedere ad un’altra occupazione. Questo sarà un passaggio decisivo.”

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Frase del giorno - Numeri

Il primo trimestre si è chiuso con una crescita del +0,3%, in netta ripresa rispetto al +0,1% di fine 2024. In termini assoluti, il Pil trimestrale vale 485.031 milioni di euro.

Economia
Immobiliare, nel 2024 quasi un milione di compravendite

Immobiliare, nel 2024 quasi un milione di compravendite in Italia

Economia

Pil in discesa e spesa quotidiana più cara: Italia tra crescita lenta e inflazione che pesa

Nel secondo trimestre 2025 il Pil scende dello 0,1% rispetto ai primi tre mesi. L’inflazione ral-lenta, ma il carrello della spesa segna ancora rincari: +3,5%. [continua ]

Economia
Ponte sullo Stretto, si parte: costerà 13,5 miliardi

Ponte sullo Stretto, si parte: costerà 13,5 miliardi e sarà il più lungo al mondo a campata unica

Economia
Frase del giorno - Numeri

È possibile fin d’ora prevedere un ordine di impatto sul Pil reale italiano, nello scenario dei dazi a 15%, con un calo massimo accumulato di 0,5 punti percentuali sul Pil nel 2026.

Economia

Salvini: “Il ponte sullo Stretto è atteso dai tempi dei romani. Creiamo lavoro e speranza per i giovani. È un’operazione antimafia”

Verso l’ok definitivo al ponte sullo Stretto. Il vicepremier e ministro delle Infrastrutture: “Arrivare, dopo neanche tre anni, all’approvazione del progetto definitivo di un’opera da 13 miliardi e mezzo, che rende giustizia a 5 milioni di siciliani e che la stessa Europa si aspetta e ci chiede è qualcosa di assolutamente importante”. [continua ]

Economia

Indicatori

Pil per occupato

L'andamento del Pil per occupato nelle prime dieci economie al mondo dal 1991 al 2023.

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com