Ecco le prime 10 economie del mondo nel 2075

Cina, India e Stati Uniti saranno sul podio della classifica delle potenze mondiali tra 50 anni

Ecco le prime 10 economie globali nel 2075

L’India sarà la seconda potenza economica del mondo, superata solo dalla Cina, nel 2075. A sostenerlo è il report ‘The Path to 2075’ della banca statunitense Goldman Sachs.

Se oggi l’India è quinta in classifica, preceduta da Stati Uniti, Cina, Giappone e Germania per quanto riguarda il prodotto interno lordo, il Subcontinente è già il Paese più popoloso al mondo. Una crescita demografica che lo ha portato a raggiungere la cifra record di 1,4 miliardi di abitanti. 

Inoltre, l’indice di dipendenza (ovvero il rapporto percentuale tra la popolazione attiva e quella inattiva) di New Delhi, secondo l’economista Santanu Sangupta, sarà uno dei più bassi nei prossimi vent’anni a livello mondiale.

Sono quattro gli elementi che influiranno su questo cambiamento dell’economia globale nei prossimi 50 anni.

1. Una crescita dell’economia globale più lenta, dovuta a un sempre più debole incremento della popolazione mondiale.

2. La convergenza dei mercati dei Paesi emergenti, guidata dalle potenze asiatiche.

3. L’improbabilità che si ripeta il decennio di eccezionalità dell'economia statunitense appena trascorso.

4. Diminuzione della disuguaglianza globale e una crescita di quella domestica.

Ecco la classifica delle prime 10 potenze economiche mondiali nel 2075.

1 Cina (già dal 2050 sarà in cima alla classifica delle potenze mondiali); 2 India; 3 Stati Uniti; 4 Indonesia (oggi il paese non si trova nemmeno tra i primi 15); 5 Nigeria (entro il 2050 il paese entrerà nella classifica dei primi 15 paesi); 6 Pakistan; 7 Egitto (dal 2050 al dodicesimo posto della classifica); 8 Brasile; 9 Germania; 10 Regno Unito (attualmente al momento al sesto posto della classifica).

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

La Cina contribuisce per oltre un quarto alla crescita economica globale

L’Ocse taglia allo 0,5% la crescita per l’Italia nel 2024. Dazi e conflitti pesano sull’economia globale. Gli Stati Uniti sono in decelerazione, l’Eurozona stenta, e la Germania è in crisi totale, mentre l’India continua a volare con tassi intorno al 7%. La Cina perde un po’ di slancio ma resta su livelli elevati (5% nel 2024 e 4,7% nel 2025). E per ogni punto percentuale di crescita cinese inferiore alle proiezioni, l’effetto diretto sul Pil globale è di circa 0,2 punti percentuali. [continua ]

Economia

India, Indonesia, e Cina trainano la crescita del Pil a livello mondiale

La Germania sprofonda (0,1%). I dati Ocse confermano lo stato di coma della prima economia europea. Anche l’Italia è sempre allo zero virgola. La prima economia europea è la Spagna. [continua ]

Economia
Pil globale. Il G7 vale il 43% e il gruppo BRICS il 29%

Pil globale. Il G7 vale il 43% e il gruppo BRICS il 29%

Economia
Frase del giorno - Parole

Il Pil cinese in termini di parità dei poteri d’acquisto è al di sopra del Pil degli Stati Uniti già da quasi un decennio, e il divario continua ad aumentare.

Economia
Il gruppo Brics cresce: ora rappresenta il 36% del Pil globale

Il gruppo Brics cresce: ora rappresenta il 36% del Pil mondiale

Global
Frase del giorno - Numeri

Nel 1980 il Pil dei paesi aderenti all’Unione Europea era 10 volte più grande di quello della Cina. Nel 2050 sarà la metà di quello cinese.

Economia

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com