6,5 miliardi di euro di danni all’economia tedesca: ecco quanto costerà l’accordo con gli Usa

L’intesa rallenterà la crescita in Europa

6,5 miliardi di euro di danni all’economia tedesca

L’accordo sui dazi tra il governo degli Stati Uniti e l’Ue avrà conseguenze significative per l’economia europea. Il Kiel Institute for the World Economy (IfW) ha calcolato gli effetti a breve termine sul prodotto interno lordo (Pil).

Le conseguenze, secondo l’IfW, sono significative: i dazi generali del 15% e i dazi più elevati su acciaio e alluminio si tradurranno in una riduzione dello 0,15% del Pil in Germania entro un anno, pari a circa 6,5 miliardi di euro. Per l’Ue nel suo complesso, la riduzione è dello 0,1%. La Francia se la cava meglio, con lo 0,01%, e l’Italia con lo 0,02%.

Ma, attenzione, i dati sono soggetti a incertezza (avverte l’istituto di ricerca) e sono ancora soggetti a modifiche. E, inoltre, non si può ignorare un altro aspetto (meno economico e più politico): il compromesso commerciale appena raggiunto (da alcuni letto come genuflessione dell’Ue agli Usa) non può essere realmente compreso senza la sua componente taciuta di politica di difesa. Gli stati dell’Ue non vogliono irritare Trump perché temono che potrebbe poi ridurre la presenza militare statunitense in Europa per vendetta.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com