Un sistema sanitario efficiente fa bene all’economia

I paesi che hanno reagito meglio al coronavirus dal punto di vista sanitario sono anche quelli che subiranno meno gli effetti della crisi economica. La spesa sanitaria è un investimento indispensabile per rendere la nostra economia più sostenibile

Un sistema sanitario efficiente fa bene all’economia

Un nuovo rapporto Ocse (How well have Oecd countries responded to the coronavirus crisis?)valuta la reazione dei diversi paesi Ocse al Covid-19 in base a una serie di parametri, come i tassi di mortalità, il numero dei test effettuati e i livelli di assistenza sanitaria. I parametri sono poi mitigati da alcuni fattori di rischio, come la quota di popolazione sopra i 65 anni, il numero di obesi e la mobilità internazionale.

Alcuni paesi – Australia, Austria, Danimarca, Germania, Israele, Nuova Zelanda e Norvegia – sono promossi. Altri - Francia, Portogallo, Svezia e Svizzera - sono rimandati. Belgio, Italia, Spagna e Regno Unito sono, invece, bocciati. Il nostro Paese ha l’attenuante di essere stato colpito per primo in Europa, ma certo in alcune regioni la gestione della crisi è stata incerta e carente. Un discorso a parte meritano gli Stati Uniti poiché l’analisi non tiene conto della recente esplosione di casi.

Se queste sono le pagelle sanitarie, quali sono quelle economiche? Nel 2020 Spagna, Italia, Francia e Regno Unito subiranno una caduta del Pil tra il 10 e il 15%, mentre in Danimarca, Norvegia, Israele, Stati Uniti e Germania la recessione sarà meno acuta, fra il 6 e il 10%. Anche in questo caso molti fattori, quali la struttura settoriale, il grado di apertura al commercio internazionale o il ruolo del turismo, possono spiegare le differenze. “È tuttavia significativo – spiega l’economista Roi Hamaui su lavoce.info - che i paesi che hanno fornito risposte migliori sul fronte sanitario (limitando il numero dei morti ed effettuando più test) siano anche quelli che subiranno meno la crisi economica”.

“Oggi abbiamo capito che un migliore sistema sanitario, un sistema di tracciamento più efficace, oltre a una leadership capace di reagire rapidamente, possono aiutare non solo a salvare molte vite umane – aggiunge Hamaui - ma anche accompagnarsi a una economia più resiliente agli shock. In altri termini, la spesa sanitaria è un investimento indispensabile per rendere la nostra economia più sostenibile.”

“Ecco perché è importante investire nella sanità e utilizzare i fondi del Mes – conclude l’economista - che sono finalizzati a questo scopo e riducono (almeno per l’Italia) il costo del debito”.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

La Cina contribuisce per oltre un quarto alla crescita economica globale

L’Ocse taglia allo 0,5% la crescita per l’Italia nel 2024. Dazi e conflitti pesano sull’economia globale. Gli Stati Uniti sono in decelerazione, l’Eurozona stenta, e la Germania è in crisi totale, mentre l’India continua a volare con tassi intorno al 7%. La Cina perde un po’ di slancio ma resta su livelli elevati (5% nel 2024 e 4,7% nel 2025). E per ogni punto percentuale di crescita cinese inferiore alle proiezioni, l’effetto diretto sul Pil globale è di circa 0,2 punti percentuali. [continua ]

Economia
In Italia la spesa sanitaria sale da più di 10 anni, ma non abbastanza

In Italia la spesa sanitaria sale da più di 10 anni, ma non abbastanza

Life

Trump e Starmer rilanciano l’asse USA–Regno Unito: un’alleanza “indistruttibile”

A Chequers intesa su sicurezza, tecnologia e investimenti. Ma restano divergenze su Putin e Palestina. Starmer a Trump: “Aumentare la pressione su Putin. Pace a Gaza. Accordi record da 250 miliardi, Usa e Gb sono i primi partner al mondo”. Il presidente Usa: “Putin mi ha deluso, non voglio la terza guerra mondiale” [continua ]

Economia
G20, Pil G20 in ripresa. Gli unici paesi in negativo sono Canada, Germania

G20, Pil G20 in ripresa. Gli unici paesi in negativo sono Canada, Germania e Italia

Economia
Quali sono i 10 paesi più popolosi al mondo?

Quali sono i 10 paesi più popolosi al mondo?

Economia
Stiglitz: “L’Ue impari a vivere senza gli Usa”

Stiglitz: “L’Ue impari a vivere senza gli Usa”

Economia
MiaFattura - la più semplice App di fatturazione
www.quotedbusiness.com