Sono attendibili le rosee previsioni della Commissione Ue sull’economia italiana?

In tempi tanto incerti è difficile fare stime. Ma è probabile che l’inflazione duri più a lungo di quanto sostengono le banche centrali

Sono attendibili le rosee previsioni della Commissione Ue sull’economia?

Lo scorso 11 novembre, la Commissione europea ha rivisto di nuovo al rialzo le stime sulla crescita europea e soprattutto italiana. Secondo le nuove previsioni, il Pil dell’Italia dovrebbe aumentare del 6,2% quest’anno e del 4,3% il prossimo. Ugualmente positive sono le stime sull’inflazione, che non dovrebbe allontanarsi troppo dal 2%.

La questione, tuttavia, è quanto siano attendibili queste rosee previsioni. “Il dubbio sorge anche alla luce delle difficoltà che hanno avuto i previsori nell’anticipare la vigorosa ripresa economica mondiale e la forte crescita dei prezzi che si registra oggi – spiega l’economista Rony Hamaui -. Ancora lo scorso marzo, l’inflazione statunitense era stimata sotto il 2%, mentre ora viaggia sopra il 6. Si ha l’impressione che stime di natura essenzialmente estrapolative non aiutino molto a prevedere il futuro in un momento di forti cambiamenti. Se pochi, sulla base delle esperienze pandemiche passate e dei periodi post-bellici, erano riusciti ad anticipare una intensa crescita economica, nessuno aveva messo in conto un’esplosione inflazionistica della portata di quella attuale.”

Ora il punto è quanto sia temporanea l’ondata inflazionistica. “Visto che i meccanismi di indicizzazione salariali sono stati via via smantellati negli ultimi quarant’anni e non rappresentano più una minaccia per spirali inflazionistiche, oggi le aspettative hanno assunto un ruolo predominante nel meccanismo di formazione della spesa e dell’inflazione – continua Hamaui -. Se infatti i lavoratori si metteranno in testa che l’inflazione non è solo temporanea cominceranno a chiedere aumenti salariali che gli imprenditori accetteranno poiché pensano di poterli scaricare sui prezzi di vendita.”

E c’è un altro ostacolo. “L’aumento dei tassi d’interesse poco può fare di fronte a un’inflazione che in larga misura dipende da fattori di offerta – conclude Hamaui -. Ecco allora che le banche centrali, cercano di posticipare una restrizione monetaria e tentano invece di controllare le aspettative attraverso la retorica. Si spiega così la petulanza con la quale ribadiscono che l’inflazione attuale è solo temporanea, sperando in tal modo di influenzare le aspettative di famiglie e imprese.”

Ecco perché è probabile che l’inflazione sarà più lunga di quanto oggi anticipato dalle banche centrali e dagli altri organismi internazionali, e la crescita meno esuberante di quella prevista.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

La Cina contribuisce per oltre un quarto alla crescita economica globale

L’Ocse taglia allo 0,5% la crescita per l’Italia nel 2024. Dazi e conflitti pesano sull’economia globale. Gli Stati Uniti sono in decelerazione, l’Eurozona stenta, e la Germania è in crisi totale, mentre l’India continua a volare con tassi intorno al 7%. La Cina perde un po’ di slancio ma resta su livelli elevati (5% nel 2024 e 4,7% nel 2025). E per ogni punto percentuale di crescita cinese inferiore alle proiezioni, l’effetto diretto sul Pil globale è di circa 0,2 punti percentuali. [continua ]

Economia
Berlino abbassa le previsioni di crescita economica per il 2025

La Germania abbassa le previsioni di crescita economica per il 2025

Economia
I dazi di Trump sulla Cina ridurranno l’inflazione globale?

I dazi di Trump sulla Cina ridurranno l’inflazione globale?

Moneta & Mercati
Trump e il caso Giappone: così funziona il bullismo economico made in USA
quoted business

Trump e il caso Giappone: così funziona il bullismo economico made in USA

Economia
Il Pil dell’Italia fermo allo 0,6% fino al 2026 (nonostante il PNRR)

Il Pil dell’Italia fermo allo 0,6% fino al 2026 (nonostante il PNRR)

Economia

Trump e Starmer rilanciano l’asse USA–Regno Unito: un’alleanza “indistruttibile”

A Chequers intesa su sicurezza, tecnologia e investimenti. Ma restano divergenze su Putin e Palestina. Starmer a Trump: “Aumentare la pressione su Putin. Pace a Gaza. Accordi record da 250 miliardi, Usa e Gb sono i primi partner al mondo”. Il presidente Usa: “Putin mi ha deluso, non voglio la terza guerra mondiale” [continua ]

Economia
MiaFattura - la più semplice App di fatturazione
www.quotedbusiness.com