Ocse: “La ripresa globale prosegue ma ha perso slancio e sta diventando squilibrata”

L’organizzazione taglia le stime della crescita mondiale al +5,6%. Migliorano invece le aspettative sul Pil italiano rispetto al +5,9% di settembre. Per il 2022 la crescita si dovrebbe attestare al 4,6% e al 2,6% nel 2023

Ocse: “La ripresa globale prosegue ma sta diventando squilibrata”

L’Ocse taglia le stime del Pil del mondo al 5,6% dal 5,8% previste a primavera. Il prossimo anno la crescita sarà del 4,5% per poi rallentare al 3,2% nel 2023.

Anche l’andamento dell’economia Usa è stata rivista al ribasso al 5,6% dal 6,9% di maggio (+3,7% nel 2022 e +2,4% nel 2023). In discesa anche il Pil cinese che quest’anno dovrebbe crescere dell’8,1% dall’8,5% di maggio e del 5,1% sia nel 2022 che nel 2023.

Previsioni migliori invece per il Pil dell’Eurozona che crescerà del 5,2% quest’anno (+4,3% a maggio), del 4,3% nel 2022 e del 2,5% nel 2023. In tale contesto, viene rivista al rialzo la stima del Pil italiano per il 2021 portandola al +6,3% rispetto al +5,9% stimato a settembre (il governo nella Nadef prevede il +6%). Nel 2022 la crescita dovrebbe attestarsi al +4,6% e al +2,6% nel 2023.

Nel complesso, “la ripresa globale prosegue ma ha perso slancio e sta diventando sempre più squilibrata - scrive l’Ocse -. Alcune aree dell’economia globale si stanno riprendendo rapidamente, ma altre rischiano di rimanere indietro, in particolare i paesi a basso reddito dove i tassi di vaccinazione sono bassi e la domanda deve ancora riprendersi completamente. In molti Paesi si attenua lo slancio derivante dal forte rimbalzo dopo le riaperture a causa delle persistenti strozzature delle catene di approvvigionamento, per l’aumento dei costi e per gli effetti persistenti della pandemia.”

Sono emerse, inoltre, “pressioni inflazionistiche più forti e durature in tutte le economie in una fase insolitamente precoce del ciclo e si registrano carenze di manodopera anche se l’occupazione e le ore lavorate devono ancora recuperare completamente. In forte aumento i costi del cibo e dell’energia, con gli impatti più rilevanti sulle famiglie a basso reddito, così come crescono i prezzi nei settori dei beni durevoli in cui si concentrano maggiormente le strozzature dell'offerta. Questi fattori rendono le prospettive più incerte e sollevano notevoli sfide politiche.”

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

La guerra in Medio Oriente mette a rischio “l’atterraggio morbido”

La guerra in Medio Oriente mette a rischio “l’atterraggio morbido” per l’economia globale

Economia

Le politiche realizzate negli Usa e in Europa mirano a stoppare tutta l’economia per fermare la crescita solo di alcuni prezzi

L’economista Mario Pianta: “La politica macroeconomica richiederebbe invece una forte integrazione tra misure monetarie e fiscali per guidare l’economia lungo uno stretto sentiero che eviti da un lato le spinte inflazionistiche e dall’altro i rischi di recessione e disoccupazione; che ridimensioni la ‘bolla’ della finanza; che crei gli spazi per un’adeguata ristrutturazione produttiva e per la transizione ecologica dell’economia”. [continua ]

Economia

L’economia globale frena. La Cina rallenta. Germania in recessione. L’eccezione degli Usa

Nel contesto di una generale frenata dell’economia globale, con Cina ed Eurozona a rappresentare gli anelli deboli, il Fondo Monetario Internazionale taglia le stime del Pil italiano: +0,7 per cento nel 2023. [continua ]

Economia

Il vero problema dell’economia cinese e del resto del mondo

Se i risparmi rimanessero al livello attuale (oltre il 40 per cento del Pil), ma gli investimenti scendessero al 30 per cento del Pil, la Cina dovrebbe mantenere un avanzo delle partite correnti di 10 punti percentuali del Pil per mantenere l’economia in equilibrio. Tradotto in termini assoluti, si parla di quasi 2 trilioni. Una cifra abbastanza grande da influenzare il saldo globale risparmio/investimenti [continua ]

Economia
quoted business

2023, l’anno del sorpasso dell’India ai danni del Regno Unito come quinta economia al mondo. Prossimo obiettivo di Delhi: superare Germania e Giappone

Gli Stati Uniti dovrebbero continuare ad essere la più grande economia nel 2023 con un Pil previsto di 26,9 trilioni di dollari. La Cina rimane al secondo posto con 19,4 trilioni. [continua ]

Economia
Quali Paesi trainano l’economia globale?

A trainare l’economia mondiale saranno i paesi del Sud-Est asiatico e dell’Asia meridionale

Economia

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com