Per i suoi consumi energetici il mondo si basa ancora per il 77% sui combustibili fossili

Il mondo dovrà ridurre le emissioni di almeno il 25% entro il 2030 o non solo ci saranno conseguenze di lungo periodo, ma anche immediati e pesanti effetti sull’economia mondiale

Consumi energetici, il Pianeta si basa per il 77% sulle fonti fossili

L’attesa a volte può costare cara. Più aspettiamo a ridurre le emissioni di gas serra, più robusto sarà l’impatto sull’economia. È l’avvertimento lanciato dal Fondo monetario internazionale: il mondo dovrà ridurre le emissioni di almeno il 25% entro il 2030 (rispettando gli Accordi di Parigi) o non solo ci saranno conseguenze di lungo periodo, ma anche immediati e pesanti effetti sull’economia mondiale.

Il problema è che gli Stati Uniti sono sull’orlo della recessione, l’Europa è depressa dal costo dell'energia e la Cina è ancora ‘vittima’ dalle sue stesse politiche anti-Covid. Un quadro all’interno del quale aumenta la tentazione di posticipare le politiche climatiche. E qui casca l’asino (un detto che a dire il vero sottovaluta l’intelligenza del quadrupede), secondo il Fondo.

Non c’è, infatti, più spazio temporale per una transizione graduale. Ciò, invece, di cui abbiamo bisogno è un repentino cambiamento, i cui costi dipenderanno dalla velocità della transizione stessa, cioè da quanto rapidamente abbandoneremo carbone, petrolio e gas in favore di fonti meno inquinanti. Un passaggio ostico in un mondo che per i suoi consumi energetici si basa per il 77% sui combustibili fossili. Di questi il carbone è al 25%, nonostante le sue emissioni di gas serra siano doppie rispetto a quelle del metano.

Il ragionamento del Fondo è chiaro: tanto più lenta sarà la transizione, tanto maggiori saranno le tasse ambientali pagate dalle imprese e i sussidi pagati dagli Stati per accelerare nel futuro un cambiamento che ad oggi resta ancora troppo lento. Tradotto, più debito e meno crescita economica.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

La guerra in Medio Oriente mette a rischio “l’atterraggio morbido”

La guerra in Medio Oriente mette a rischio “l’atterraggio morbido” per l’economia globale

Economia

Le politiche realizzate negli Usa e in Europa mirano a stoppare tutta l’economia per fermare la crescita solo di alcuni prezzi

L’economista Mario Pianta: “La politica macroeconomica richiederebbe invece una forte integrazione tra misure monetarie e fiscali per guidare l’economia lungo uno stretto sentiero che eviti da un lato le spinte inflazionistiche e dall’altro i rischi di recessione e disoccupazione; che ridimensioni la ‘bolla’ della finanza; che crei gli spazi per un’adeguata ristrutturazione produttiva e per la transizione ecologica dell’economia”. [continua ]

Economia

L’economia globale frena. La Cina rallenta. Germania in recessione. L’eccezione degli Usa

Nel contesto di una generale frenata dell’economia globale, con Cina ed Eurozona a rappresentare gli anelli deboli, il Fondo Monetario Internazionale taglia le stime del Pil italiano: +0,7 per cento nel 2023. [continua ]

Economia

Il vero problema dell’economia cinese e del resto del mondo

Se i risparmi rimanessero al livello attuale (oltre il 40 per cento del Pil), ma gli investimenti scendessero al 30 per cento del Pil, la Cina dovrebbe mantenere un avanzo delle partite correnti di 10 punti percentuali del Pil per mantenere l’economia in equilibrio. Tradotto in termini assoluti, si parla di quasi 2 trilioni. Una cifra abbastanza grande da influenzare il saldo globale risparmio/investimenti [continua ]

Economia
quoted business

2023, l’anno del sorpasso dell’India ai danni del Regno Unito come quinta economia al mondo. Prossimo obiettivo di Delhi: superare Germania e Giappone

Gli Stati Uniti dovrebbero continuare ad essere la più grande economia nel 2023 con un Pil previsto di 26,9 trilioni di dollari. La Cina rimane al secondo posto con 19,4 trilioni. [continua ]

Economia
Agnoletto: “Economia, clima, salute: la storia ci ha dato ragione”
quoted business

Vittorio Agnoletto: “Economia, clima, salute: purtroppo la storia ci ha dato ragione”

Economia

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com