I cubani non avranno più il libretto di approvvigionamento

Il presidente cubano Miguel Diaz-Canel ha annunciato nelle scorse settimane che, dopo l’attesa riforma monetaria, scomparirà il “libretto di approvvigionamento” (introdotto nel 1962) con il quale i cubani acquistano prodotti di base a prezzi sovvenzionati. A lungo rimandata la riforma monetaria consisterà nella scomparsa del peso convertibile creato nel 1994 e nella parità con il dollaro, che lascerà il peso cubano equivalente a 4 centesimi di dollaro, come unica moneta locale.

I cubani non avranno più il libretto di approvvigionamento
Miguel Diaz-Canel

Questa riforma avviene in un momento di grave crisi che ha portato Cuba ad applicare una “parziale dollarizzazione” della sua economia - termine che è stato enunciato per la prima volta dallo stesso Diaz-Canel - con misure controverse negli ultimi mesi come l’apertura di supermercati e negozi dove non si accettano valute locali e dove i pagamenti possono essere effettuati solo in valuta estera con la carta.

Il presidente cubano ha anche detto che il processo di unificazione monetaria e dei tassi di cambio sarà accompagnato da misure economiche come la riforma dei salari e delle pensioni, che aumenteranno per far fronte all’inflazione prevista, contestualmente all’eliminazione di quelli che il governo considera “sussidi non necessari”.

La situazione di Cuba, che soffre di un deficit cronico nella bilancia dei pagamenti, è esacerbata dalla pandemia (che ha azzerato il turismo) e dall’inasprimento delle sanzioni degli Stati Uniti negli ultimi due anni.

Il Governo ha così adottato la strategia a breve termine della raccolta di valuta estera con tutti i mezzi, mentre a medio e lungo termine sta cercando di accelerare le riforme economiche in corso da anni, tra le quali l’eliminazione dei sussidi di carattere universale come appunto il portafoglio di approvvigionamento.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Minà: “Cuba non è un gulag tropicale. L’embargo va avanti da 60 anni. Ora basta”

Il giornalista: “Cuba è sopravvissuta sia al fallimento del socialismo reale, sia a quello del neoliberismo reale. Ma se Obama aveva teso una mano all’isola, Trump prima e Biden ora hanno usato e usano la loro politica destabilizzante per strangolare definitivamente questa piccola nazione. Oggi sta davanti agli occhi di tutti il metodo degli ultimi due presidenti: l’aggravamento del blocco economico e l’incitamento ai disordini tramite i social network”. [continua ]

Economia
L’isola, ancora sotto embargo Usa, scoppia. L’inflazione è al 500%

Cuba, ancora sotto embargo Usa, scoppia. L’inflazione è al 500%

Economia
Quanti Paesi sono finiti nella ‘trappola del debito cinese’?

Quanti Paesi sono finiti nella ‘trappola del debito cinese’?

Economia
Il Canada risponde agli Usa: 58 miliardi per l’energia pulita

Il Canada risponde agli Usa: 58 miliardi per l’energia pulita

Economia
Frase del giorno - Numeri

Il debito pubblico della Francia sfiora quota 3 trilioni di euro: nel 2022, precisamente, si è attestato a 2.950 mld, superando quello dell’Italia che si è fermato a 2.762 mld.

Economia

Pnrr, l’Italia ha speso appena il 6% dei 168 miliardi totali. Perché?

La relazione dei magistrati contabili: “Per il Recovery, fino ad ora, l’Italia ha speso solo 10 miliardi”. In ballo la rata da 19 miliardi di euro di fine dicembre ancora da sbloccare. [continua ]

Economia

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com