La crescita economica prosegue nell'Ue, ma si intravede il declino?

Il Pil è aumentato dello 0,4% sia nella zona euro sia nell'Ue rispetto al quarto trimestre del 2017, quando tuttavia l'incremento aveva raggiunto lo 0,7%

La crescita prosegue, ma si intravede il declino?

Il Pil destagionalizzato - ovvero al netto degli eventuali effetti stagionali - è salito dello 0,4% sia nella zona euro sia nell'Ue nel primo trimestre del 2018 rispetto a quello precedente. Italia, Germania, Francia e Regno Unito sono cresciuti meno della media. A trainare sono le economie dell'Europa dell'est. I dati sono elaborati da Eurostat, l'ufficio statistico dell’Ue.

Crescita sì, ma in calo

L'economia europea, dunque, prosegue la sua corsa, anche se nel quarto trim. del 2017 il Pil era in realtà cresciuto di più, lo 0,7% in entrambe le zone. Il che segnala l'inizio della fase nuovamente calante. Tiene ancora, tuttavia, il dato su base annuale: la crescita raggiunge il 2,5% nella zona euro e il 2,4% nell’Ue. La spinta al Pil proviene dall’aumento della spesa per consumi finali delle famiglie e degli investimenti fissi lordi, mentre diminuiscono le esportazioni e, lievemente, le importazioni.

Stati Uniti tengono

Nei primi tre mesi dell’anno, la crescita degli Stati Uniti ha segnato lo 0,5% rispetto al periodo precedente (dopo lo 0,7% rilevato nel quarto trim. 2017). Rispetto allo stesso trim. dell'anno precedente, il Pil è salito del 2,8%, in aumento in riferimento al 2,6% osservato nell'ultimo trim. 2017. Dopo tutto non si è la prima economia al mondo per caso.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Lagarde: “La guerra commerciale con gli Usa taglia il Pil di mezzo punto”

Lagarde: “La guerra commerciale con gli Usa taglia la crescita di mezzo punto”

Economia

“Senza riforme tra 25 anni il Pil dell’Ue sarà uguale a oggi. Non si vive di solo export. In Europa salari troppo bassi”

Secondo l’ex premier Mario Draghi, le politiche che negli ultimi anni, in nome della competitività, hanno tollerato un basso aumento delle retribuzioni e depresso gli investimenti: “Se l’Ue continuerà a registrare il tasso medio di crescita della produttività del lavoro dal 2015, dato l’invecchiamento della nostra società, tra 25 anni l’economia avrà le stesse dimensioni di oggi”. [continua ]

Ue
Economia

93 milioni di persone a rischio povertà nell’Ue. Calabria e Campania tra le più fragili. All’estremo opposto, il record di Bolzano

Secondo Eurostat, oltre un quinto della popolazione dell’Unione europea vive a rischio di povertà o esclusione sociale. All’estremo opposto, il record europeo della Provincia autonoma di Bolzano. [continua ]

Ue
Economia
Draghi: “L’inazione dell’Unione mette a rischio la sua sovranità”

Draghi lancia l’allarme: “L’inazione dell’Ue mette a rischio la sua sovranità”

Ue
Economia
Bilancio da 2.000 miliardi: investimenti record o tagli camuffati?

Bilancio Ue da 2.000 miliardi: investimenti record o tagli camuffati?

Ue
Economia
In Italia Pil debole e debito in aumento, meglio Grecia e Portogallo

In Italia crescita debole e debito pubblico destinato ad aumentare. Meglio Grecia e Portogallo

Ue
Economia
MiaFattura - la più semplice App di fatturazione
www.quotedbusiness.com