93 milioni di persone a rischio povertà nell’Ue. Calabria e Campania tra le più fragili. All’estremo opposto, il record di Bolzano

Secondo Eurostat, oltre un quinto della popolazione dell’Unione europea vive a rischio di povertà o esclusione sociale. All’estremo opposto, il record europeo della Provincia autonoma di Bolzano.

93 milioni di persone a rischio povertà
Bolzano

L’Europa del 2024 appare sempre più divisa: da un lato le regioni più prospere del Nord, dall’altro i territori che faticano a tenere il passo della ripresa economica. Secondo gli ultimi dati Eurostat, ben 93 milioni di cittadini europei — pari al 21% della popolazione Ue — risultano a rischio di povertà o esclusione sociale.

Delle 243 regioni analizzate, quasi 100 superano la media Ue, evidenziando un continente spaccato tra prosperità e precarietà.

Calabria e Campania tra le aree più vulnerabili d’Europa

Subito dopo la Guyana francese (59,5%), la Calabria registra un tasso di rischio di 48,8%, seguita da Melilla (44,5%) e Campania (43,5%). Il Sud Italia conferma così la sua storica fragilità economica e sociale, con Sicilia (40,9%) e Puglia (37,7%) che si collocano ben oltre la soglia critica del 33%.

Il divario con il resto d’Europa è netto: le regioni meridionali italiane presentano valori più che doppi rispetto alla media Ue, fotografando un’emergenza strutturale che continua a pesare sul tessuto sociale ed economico nazionale.

Le altre aree in difficoltà e il “caso” Bruxelles

Oltre all’Italia, la povertà colpisce duramente anche Grecia, Spagna, Bulgaria e Romania, dove intere regioni contano più di un terzo della popolazione vulnerabile.

A sorpresa, anche due territori ricchi dell’Europa occidentale — Bruxelles e Brema — compaiono tra le aree con alti livelli di esclusione sociale, segno che la disuguaglianza cresce anche nei centri urbani più avanzati.

Bolzano, simbolo di resilienza

All’estremo opposto della classifica si colloca la Provincia autonoma di Bolzano, che con appena il 6,6% di persone a rischio povertà è la regione più solida dell’intera Unione (confermando come un mix di coesione territoriale, politiche sociali efficaci e alta occupazione resta la chiave per ridurre le disuguaglianze). La seguono Bratislava (8,6%) e Jihozápad in Repubblica Ceca (8,8%).

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto
MiaFattura - la più semplice App di fatturazione
www.quotedbusiness.com