Lagarde: “Cancellare il debito è impensabile. Draghi? Una fortuna per l’Italia e per l’Ue”

Secondo la presidente della Bce, “il 2021 sarà un anno di ripresa. Ma l’Eurozona non tornerà a livelli precrisi prima del 2022”. E annuncia: “La Banca centrale europea rimarrà attiva sui mercati almeno fino a marzo 2022”

Lagarde: “Draghi? Una fortuna per l’Italia e per l’Europa”
Christine Lagarde

“L’Italia e l’Europa sono fortunate che Mario Draghi abbia accettato la sfida di aiutare a mettere fine alla crisi economica e sociale dell’Italia, che è il Paese dell’Eurozona colpito più duramente dalla pandemia”. È il punto di vista di Christine Lagarde, presidente della Bce, a proposito dell’incarico a formare il governo dato al suo predecessore all’Eurotower.

“Ho piena fiducia - dice Lagarde in un'intervista al francese Journal Du Dimanche - che Mario Draghi sarà all’altezza della sfida. Ha tutte le qualità che ci vogliono: ha la competenza, il coraggio e l’umiltà necessarie per far ripartire l’economia italiana con l’aiuto dell’Europa.”

Ripresa nell’Eurozona

“Il 2021 sarà un anno di ripresa. L’economia dell’Eurozona dovrebbe crescere di circa il 4% quest’anno rispetto al crollo del 6,8% registrato nel 2020 – spiega –. Ma siamo chiari. Non torneremo ai livelli di attività pre-pandemica fino alla metà del 2022. La velocità della ripresa dipenderà dalla campagna di vaccinazione. Comunque le nostre economie sono resilienti. Basti guardare all’enorme rimbalzo dell’economia francese nel terzo trimestre del 2020, con una crescita trimestrale del 18,5%, per convincersi.”

Bce e Ue

“L’Ue ha reagito rapidamente predisponendo il Recovery Fund da 750 mld – aggiunge -. E la Bce ha reagito portando il suo programma principale di acquisto titoli a 1.850 mld. Ci impegniamo inoltre a rimanere attivi sui mercati almeno fino a marzo 2022”.

Debito pubblico

Con una petizione firmata da un centinaio di economisti si chiede la cancellazione dei debiti pubblici detenuti dalla Bce. “La cancellazione di questo debito è impensabile – commenta -. Sarebbe una violazione del Trattato europeo che proibisce rigorosamente il finanziamento monetario degli Stati. Questa regola è uno dei pilastri fondamentali dell’Euro.”

Yellen e gli Usa

Sull’incarico di ministro dell’Economia a Janet Yellen, ex presidente della Banca centrale statunitense, Lagarde dice: “Una donna per la prima volta in questa posizione è un'ottima notizia. Yellen presenta un profilo ideale date le circostanze, poiché è un’economista specializzata nel mercato del lavoro. L’occupazione sarà decisiva per riavviare l’economia.”

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

5 paesi dell’Ue (su 27) hanno un debito pubblico superiore al 100% del Pil

5 paesi dell’Ue (su 27) hanno un debito pubblico superiore al 100% del Pil. La Germania è al 64%

Ue
Finanza pubblica

“Senza riforme tra 25 anni il Pil dell’Ue sarà uguale a oggi. Non si vive di solo export. In Europa salari troppo bassi”

Secondo l’ex premier Mario Draghi, le politiche che negli ultimi anni, in nome della competitività, hanno tollerato un basso aumento delle retribuzioni e depresso gli investimenti: “Se l’Ue continuerà a registrare il tasso medio di crescita della produttività del lavoro dal 2015, dato l’invecchiamento della nostra società, tra 25 anni l’economia avrà le stesse dimensioni di oggi”. [continua ]

Ue
Economia

Italia, Francia e Germania rallentano: le nuove stime Ue mettono in ombra le grandi economie europee

Bruxelles taglia le previsioni di crescita 2025 e certifica un’Europa a due velocità: Spagna e Polonia in sorpasso [continua ]

Ue
Economia
Salari minimi, la Corte Ue respinge la Danimarca

Salari minimi, la Corte Ue respinge la Danimarca

Ue
Jobs & Skills
Il debito pubblico scende nell’Ue. Ma non in Italia

Il debito pubblico scende nell’Ue. Ma non in Italia

Ue
Finanza pubblica

93 milioni di persone a rischio povertà nell’Ue. Calabria e Campania tra le più fragili. All’estremo opposto, il record di Bolzano

Secondo Eurostat, oltre un quinto della popolazione dell’Unione europea vive a rischio di povertà o esclusione sociale. All’estremo opposto, il record europeo della Provincia autonoma di Bolzano. [continua ]

Ue
Economia
MiaFattura - la più semplice App di fatturazione
www.quotedbusiness.com