Trump caccia gli immigrati, ma chi raccoglierà i pomodori?

Espulsioni di massa e legge sul lavoro obbligatorio: gli Usa rischiano una crisi occupazionale e alimentare. L’agricoltura (e non solo) trema

Trump caccia gli immigrati, ma chi raccoglierà i pomodori?

Le politiche migratorie di Donald Trump stanno mettendo in allarme interi settori dell’economia Usa. Agricoltura, edilizia, ristorazione e ospitalità – tutte industrie fortemente dipendenti da manodopera immigrata – rischiano il tracollo. Il pugno duro voluto da Trump, con l'appoggio di Stephen Miller e della segretaria alla sicurezza Kristi Noem, non fa distinzioni: deportazioni di massa e niente più amnistie.

L’alternativa (?)

La segretaria all’Agricoltura Brooke Rollins ha provato a rassicurare gli imprenditori: “I lavoratori li avete, sono i beneficiari del Medicaid”. Con una nuova legge, chi riceve l’assicurazione sanitaria pubblica dovrà lavorare obbligatoriamente per mantenerla. Un bacino teorico di 34 milioni di statunitensi. Ma l’idea è irrealistica: tra loro ci sono bambini, anziani, disabili o persone che già lavorano in condizioni precarie.

Gli statunitensi non vogliono fare quei lavori

Anche dove la disoccupazione è alta, i cittadini Usa rifiutano i lavori agricoli. In North Carolina, su 6.500 posti offerti nel 2011, meno di 300 statunitensi si candidarono. Quasi nessuno restò più di qualche settimana. La realtà è che si tratta di lavori duri, mal pagati e non automatizzabili, che nessuno vuole più fare.

Meno immigrati = meno lavoro per tutti

Uno studio dell’Economic Policy Institute stima che se Trump espellesse un milione di immigrati all’anno, si perderebbero quasi 6 milioni di posti di lavoro, anche per i cittadini statunitensi. Gli immigrati, infatti, non tolgono lavoro, ma lo creano, aprendo imprese e consumando beni e servizi.

Cibo più caro e produzione in fuga

Senza manodopera immigrata, la produzione agricola calerebbe e i prezzi dei generi alimentari salirebbero. Alcune aziende potrebbero delocalizzare, aggravando gli effetti della guerra commerciale in corso. L’obiettivo dichiarato di “prima gli “statunitensi” rischia di trasformarsi in un boomerang economico e sociale.

Il caso Nebraska: incentivi o illusioni?

A North Platte, la Sustainable Beef ha provato un’altra strada: salari migliori (22 dollari l’ora), niente turni notturni e stabilimenti moderni per attirare lavoratori locali. Ma la risposta è tiepida. I giovani preferiscono guadagnare meno in impieghi socialmente meno usuranti.

Morale: senza immigrati gli Usa si fermano

Trump potrà anche cambiare strategia sotto la pressione degli imprenditori, ma ormai è chiaro: non esiste economia Usa senza immigrazione. L’idea di una forza lavoro 100% americana è una illusione pericolosa, che rischia di lasciare i campi vuoti, i piatti mezzi pieni e i conti in rosso.

quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Indicatori

Pil per occupato

L'andamento del Pil per occupato nelle prime dieci economie al mondo dal 1991 al 2023.

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com