Il 25% dei prodotti ‘Made in Italy’ è raccolto da stranieri

Coldiretti propone una legge sul caporalato

Il 25% dei prodotti ‘Made in Italy’ è raccolto da stranieri

Più del 25% del Made in Italy che arriva sulle tavole viene prodotto da stranieri, grazie a 370 mila lavoratori provenienti da 155 Paesi che hanno trovato regolarmente occupazione in agricoltura. È quanto afferma Coldiretti in occasione della presentazione del progetto “Lavoro stagionale: dignità e legalità”.

“I lavoratori stranieri contribuiscono in modo strutturale e determinante all’economia agricola del Paese - spiega il Presidente di Coldiretti Ettore Prandini - e rappresentano una componente indispensabile per garantire i primati del Made in Italy alimentare nel mondo su un territorio dove va assicurata la sicurezza sul lavoro e la legalità per combattere inquietanti fenomeni malavitosi che umiliano gli uomini e il proprio lavoro e gettano un'ombra su un settore che ha scelto con decisione la strada dell’attenzione alla sicurezza alimentare e ambientale”.

Non basta quindi, secondo Coldiretti, reprimere i casi di caporalato che si presentano con i lavoratori stranieri, ma serve agire anche sulle leve economiche che spingono o tollerano lo sfruttamento, dalla lotta alle pratiche commerciali sleali fino alle agevolazioni concesse dall’Unione Europea alle importazioni low cost da Paesi a rischio.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

All’Italia serviranno oltre 13 milioni di immigrati entro il 2050

Tra natalità in caduta libera e popolazione sempre più anziana, l’Italia rischia di perdere un terzo degli abitanti entro fine secolo. Lo scenario? Senza un piano migratorio strutturato, il sistema non reggerà. [continua ]

Global

Milano, affitti brevi sotto accusa: ma i numeri ridimensionano il “fenomeno Airbnb”

Il capoluogo lombardo non è Parigi (e nemmeno Barcellona). Secondo Aigab solo 7 mila case sono realmente online tutto l’anno: meno dell’1% del patrimonio immobiliare. Intanto il settore genera 1,89 miliardi di indotto per la città. [continua ]

Strategie & Regole
Ucraina-Russia. Trump fa un passo indietro. Il tavolo di pace si allontana

Ucraina-Russia. Trump fa un passo indietro. Il tavolo di pace sembra più lontano che mai

Strategie & Regole
Frase del giorno - Parole

Si vis pacem, para bellum (Se vuoi la pace prepara la guerra). Se si hanno sistemi di sicurezza e di difesa solidi si possono più facilmente evitare conflitti.

Strategie & Regole
I referendum su lavoro e cittadinanza non raggiungono il quorum

I referendum su lavoro e cittadinanza non raggiungono il quorum

Strategie & Regole

Anac: “Conflitti d’interesse e affidamenti diretti minano la fiducia nelle istituzioni”

Nella relazione annuale al Parlamento, il presidente dell’Anac Giuseppe Busìa denuncia l’eccessivo ricorso agli affidamenti diretti e l’aumento dei conflitti d’interesse, evidenziando un indebolimento delle garanzie amministrative e una gestione opaca degli appalti pubblici. [continua ]

Strategie & Regole

Indicatori

Pil per occupato

L'andamento del Pil per occupato nelle prime dieci economie al mondo dal 1991 al 2023.

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com