La criminalità e i colletti bianchi

La criminalità organizzata non va ricercata solo nelle periferie e nei posti degradati ma anche nelle prefetture e al ministero dell’Ambiente.

Nicola Morra, presidente della Commissione parlamentare antimafia

Visto da qb

La criminalità e i colletti bianchi
Nicola Morra

“Il caso Tunisia mostra come la criminalità organizzata non vada ricercata solo nelle periferie e nei posti degradati ma anche nelle prefetture e al ministero dell’Ambiente dove ci sono colletti bianchi che non fanno l’interesse delle comunità. Siamo abituati a pensare alle mafie come una parte avversa al sistema e invece sono parte integrante perché consentono di nascondere la polvere sotto il tappetto e di far arricchire ancora di più quelli che accumulano profitti illeciti. È chiaro che i reati ambientali in questa logica, sono i primi ad essere omissati e addirittura bollati di improcedibilità nel silenzio generale perché i danni che ne derivano non sono immediatamente visibili. Le conseguenze sono più lente ma decisamente più massive.” Con queste parole si è pronunciato il presidente della Commissione parlamentare antimafia, Nicola Morra.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Anac: “Conflitti d’interesse e affidamenti diretti minano la fiducia nelle istituzioni”

Nella relazione annuale al Parlamento, il presidente dell’Anac Giuseppe Busìa denuncia l’eccessivo ricorso agli affidamenti diretti e l’aumento dei conflitti d’interesse, evidenziando un indebolimento delle garanzie amministrative e una gestione opaca degli appalti pubblici. [continua ]

Strategie & Regole

Salvini: “Il ponte sullo Stretto è atteso dai tempi dei romani. Creiamo lavoro e speranza per i giovani. È un’operazione antimafia”

Verso l’ok definitivo al ponte sullo Stretto. Il vicepremier e ministro delle Infrastrutture: “Arrivare, dopo neanche tre anni, all’approvazione del progetto definitivo di un’opera da 13 miliardi e mezzo, che rende giustizia a 5 milioni di siciliani e che la stessa Europa si aspetta e ci chiede è qualcosa di assolutamente importante”. [continua ]

Economia
Frase del giorno - Parole

Si vis pacem, para bellum (Se vuoi la pace prepara la guerra). Se si hanno sistemi di sicurezza e di difesa solidi si possono più facilmente evitare conflitti.

Strategie & Regole
I referendum su lavoro e cittadinanza non raggiungono il quorum

I referendum su lavoro e cittadinanza non raggiungono il quorum

Strategie & Regole
Kiev: “Richieste irricevibili da Mosca”

Kiev: “Richieste irricevibili da Mosca”

Strategie & Regole
Putin non vola ad Istanbul per incontrare Zelensky

Putin non vola ad Istanbul per incontrare Zelensky

Strategie & Regole

Indicatori

Pil per occupato

L'andamento del Pil per occupato nelle prime dieci economie al mondo dal 1991 al 2023.

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com