La guerra in Ucraina rischia di spaccare il governo tedesco

Berlino temporeggia sull’invio dei carri armati Leopard-2 all’Ucraina. Il premier polacco Mateusz Morawiecki: “La Germania è caduta in una trappola che si è costruita da sola”.

La guerra in Ucraina rischia di spaccare il governo tedesco
Olaf Scholz

La Germania è messa sempre più sotto pressione dagli alleati euroatlantici affinché permetta le forniture all’Ucraina di carri armati pesanti Leopard-2, che potrebbero avere un impatto rilevante sul campo di battaglia contro le truppe russe. In particolare, Polonia e Finlandia si offrono di consegnare i Leopard 2 in dotazione ai propri eserciti, ma necessitano dell’approvazione ufficiale della Germania, che detiene la licenza per la loro riesportazione. 

All’atteso vertice Nato (e alleati esterni) di Ramstein del 20 gennaio 2023 il nuovo ministro della Difesa tedesco Boris Pistorius ha temporeggiato, mentre il ministro degli Esteri Annalena Baerbock ha dichiarato che Berlino “non si opporrà” qualora Varsavia decidesse di inviare Leopard-2 a Kiev. Il premier Mateusz Morawiecki ha riferito che la Polonia farà richiesta, ma non ha indicato una data precisa e ha ventilato l’ipotesi di costruire una “coalizione minore” di paesi senza Berlino: “La Germania è caduta in una trappola che si è costruita da sola”.

La riluttanza di Berlino a consegnare i preziosi carri armati è principalmente legata ai timori di un’irreversibile escalation del conflitto. Berlino è convinta che Mosca non cederà mai. E che pur di non perdere la guerra, la Russia sia disposta a spingersi oltre ogni limite, fino a compromettere la sua stabilità.

I dubbi in seno all’esecutivo tedesco starebbero intanto creando tensioni nella coalizione ‘semaforo’ con gli alleati Verdi e Liberali che criticano l’indecisione del cancelliere socialdemocratico. La vice presidente del Bundestag, la verde Katrin Goering-Eckardt, si è detta “delusa” dell’indecisione di Scholz, mentre la presidente della Commissione difesa Marie-Agnes Strack-Zimmermann ha attaccato il cancelliere: “La storia ci sta guardando e purtroppo la Germania ha appena fallito”. Un’indecisione, quella dell’esecutivo tedesco, che avrebbe esasperato anche gli alleati a Washington.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

quoted business

La guerra in Ucraina finirà prima delle elezioni americane?

Qualora la controffensiva ucraina dovesse per qualche motivo fallire (o comunque non dare i frutti sperati), Zelensky sa che sarebbe difficile chiedere agli alleati di fornire nuovamente quantitativi ingenti di armamenti. [continua ]

Strategie & Regole
quoted business

Zelensky, chiedendo i caccia, sta spingendo la Nato verso l’intervento diretto in Ucraina?

Con Putin pronto a sferrare un nuovo massiccio attacco, Zelensky chiede i caccia ma sa che la consegna non avverrà in tempi brevi. Il che apre un nuovo scenario: l’intervento diretto della Nato. [continua ]

Strategie & Regole
Ue-Ucraina: debiti di guerra
quoted business

Ue-Ucraina: debiti di guerra

Strategie & Regole
quoted business

La dimostrazione di forza del Cremlino: riuscire a fare male all’Ucraina anche senza usare armi atomiche

La guerra in Ucraina ha subito un'improvvisa accelerazione in seguito all’attacco al ponte che collega la Russia alla Crimea. Mosca si prepara a spegnere la luce agli ucraini e a colpire le sedi istituzionali? [continua ]

Strategie & Regole
La possibile chiusura nel Nord Stream 1 manda nel panico la Germania
quoted business

La possibile chiusura nel Nord Stream 1 manda nel panico la Germania

Strategie & Regole
quoted business

La Comunità politica europea riunita in Moldova: sul tavolo la questione ucraina (e ora anche il Kosovo)

Oltre all’Ue, presenti anche i paesi dei Balcani, il Regno Unito, la Turchia e naturalmente l’Ucraina [continua ]

Global

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com