“C’è il governo russo dietro all’assassinio di Litvinenko”

La sentenza della Corte di Strasburgo sulla morte dell’ex spia russa avvelenata nel Regno Unito

“C’è il governo russo dietro all’assassinio di Litvinenko”
Alexander Litvinenko

La Russia è responsabile dell’assassinio dell’ex spia Alexander Litvinenko, avvenuto per avvelenamento (con il plutonio) nel 2006 a Londra. L'ha stabilito la Corte europea dei diritti umani di Strasburgo (Cedu).

A ricorrere alla Cedu è stata la moglie di Litvinenko sostenendo che il marito è stato ucciso da persone che hanno agito per conto del governo russo, o comunque con la connivenza e l’aiuto delle autorità russe, e che queste ultime non hanno condotto un'inchiesta efficace per far luce sui fatti.

Con la sentenza, che diverrà definitiva tra 3 mesi se le parti non chiederanno e otterranno un secondo esame, i giudici di Strasburgo gli hanno dato pienamente ragione. La Cedu afferma che “esiste il forte sospetto che Andrey Lugovoy e Dmitriy Kovtun, gli uomini che hanno avvelenato Litvinenko, abbiano agito in qualità di agenti del governo russo”.

La Corte sottolinea a tale proposito che “il governo russo non ha fornito alcuna altra spiegazione soddisfacente e convincente degli eventi o capace di invalidare i risultati dell’inchiesta condotta dal Regno Unito”.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

La Russia si prepara a sfidare la NATO entro il 2027?

Un nuovo rapporto dell’International Institute for Strategic Studies (IISS) avverte che Mosca potrebbe ricostituire le sue forze armate e minacciare i Paesi baltici se il conflitto in Ucraina si congelasse e gli Stati Uniti riducessero il loro impegno nell’Alleanza Atlantica. [continua ]

Strategie & Regole

Primo attacco ucraino in Russia con i missili americani

È la prima prova visuale della rimozione delle restrizioni all’uso delle armi occidentali contro obiettivi militari in territorio russo. Mosca: “Attenzione a errori fatali”. [continua ]

Strategie & Regole
Raggiunta l’intesa tra Bruxelles e Londra

Raggiunta l’intesa tra Ue e Gran Bretagna

Strategie & Regole

Asse Londra-Parigi: “Putin finge. Le sanzioni restano”. E nasce la “forza di rassicurazione”

Macron e Starmer non intendono allentare le sanzioni a Mosca né cedere alla richiesta del Cremlino di smilitarizzare Kiev: “Non possiamo dipendere dagli americani e non possiamo accettare che la pace dipenda solo da loro”. Ma il sostegno europeo intorno all’idea franco-britannica non è unanime. [continua ]

Global

Triangolazione Berlino-Londra-Kiev. La ministra tedesca Baerbock apre all’invio a Kiev di missili simili ai Taurus (via Londra)

Alla fine la Germania potrebbe decidere di trasportare i missili Taurus nel Regno Unito, che poi in cambio recapiterebbe i suoi missili Storm Shadow all’Ucraina. [continua ]

Strategie & Regole
Energia, i paesi baltici rompono con la Russia per l’energia
quoted business

Energia, i paesi baltici rompono con la Russia per l’energia

Energie & Risorse

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com