La “rivoluzione” algerina sta ripetendo l'errore della primavera araba?

Intanto l'esercito ha abbandonato il presidente Bouteflika: "Non è più in grado di governare". Il capo di Stato maggiore invoca l'applicazione dell'articolo 102 della Costituzione per dichiarare l'infermità del presidente, inabilitato dal 2013 a causa di un ictus

Sta ripetendo l'errore della primavera araba?

Dopo oltre un mese di contestazioni, con i giovani in piazza a chiedere un ricambio di potere, alla fine le Forze armate d'Algeria hanno abbandonato l'anziano presidente Abdelaziz Bouteflika, ammettendo che non è in grado di governare e nemmeno di portare il Paese - ricco di risorse energetiche - alle elezioni.

A prendere pubblicamente posizione è stato il capo di Stato maggiore, Ahmed Gaid Salah: ha chiesto di applicare l'articolo 102 della Costituzione che prevede la possibilità di proporre al Parlamento di dichiarare l'infermità del presidente. Bouteflika è su una sedia a rotelle dal 2013 a causa di un ictus. 

Intanto la mobilitazione degli algerini continua a crescere. All’inizio delle proteste non è sembrata esserci molta similitude con la primavera araba del 2011, che si poneva l’obiettivo di abbattere il “sistema”. Per gli algerini era sufficiente fermare il loro anziano presidente. O così hanno lasciato intendere.

Ma ora anche loro sembrano aspirare a un modello più democratico. E adesso che un qualche parallelo può essere rintracciato con le manifestazioni avvenute in Egitto e Tunisia, emerge anche un comune elemento critico: l’assenza di un leader. Ed è un’assenza che pesa e rende potenzialmente pericolose le proteste, che rischiano di rivelarsi ingovernabili. E, infine, dissolversi. Proprio come accaduto con la primavera araba.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Il presidente Abdelmadjid Tebboune rieletto per un secondo mandato

Il presidente algerino Abdelmadjid Tebboune rieletto per un secondo mandato

Strategie & Regole
Israele assume il controllo di una zona cuscinetto cruciale
quoted business

Israele assume il controllo di una zona cuscinetto cruciale al confine tra la Striscia di Gaza e l’Egitto

Strategie & Regole
qb local

Bergamo cerca in Egitto ed Etiopia i talenti che non trova in Italia

La mancanza di tecnici diplomati e laureati è (apparentemente) sempre più forte. Così in Lombardia gli industriali formano giovani talenti stranieri. [continua ]

Jobs & Skills

L’Algeria e il gioco delle tre carte: fornisce più gas all’Italia, ma taglia quello consegnato alla Spagna

Ora l’Italia dipende meno da Mosca e più da Algeri, passando tuttavia da una dittatura ad un’altra. In compenso l’Italia può candidarsi a diventare l’hub europeo del gas proveniente dal nordafrica. Ma a quale prezzo geopolitico ed economico? [continua ]

Strategie & Regole
Frase del giorno - Parole

Non ci inginocchiamo davanti a un prepotente. È come bere veleno.

Strategie & Regole

I canadesi rispondono a Trump: i liberali di Mark Carney vincono le legislative

Elezioni Canada 2025. L’ex governatore della banca centrale sia nel Regno Unito che nel paese nordamericano ribalta i pronostici di qualche mese fa. Le continue pressioni della Casa Bianca perché Ottawa diventi il 51° Stato degli States hanno spinto i canadesi a scegliere l’economista: riuscirà a placare le mire di Trump? E il Canada ridurrà la dipendenza dagli Stati Uniti? [continua ]

Strategie & Regole

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com