L’Algeria e il gioco delle tre carte: fornisce più gas all’Italia, ma taglia quello consegnato alla Spagna

Ora l’Italia dipende meno da Mosca e più da Algeri, passando tuttavia da una dittatura ad un’altra. In compenso l’Italia può candidarsi a diventare l’hub europeo del gas proveniente dal nordafrica. Ma a quale prezzo geopolitico ed economico?

Fornisce più gas all’Italia, ma taglia quello consegnato alla Spagna

Mario Draghi, accompagnato a una folta squadra di 6 ministri su 15, è stato in Algeria per discutere un aumento delle forniture di gas. In realtà sono stati siglati 15 tra accordi e memorandum di intesa. Un vertice cha arriva a pochi mesi da un’altra visita del premier, che aveva portato alla firma di un ‘partenariato strategico ed energetico’. E, difronte alla notizia, in molti hanno esultato: se arriva più gas, in questa fase, è senza dubbio una buona notizia.

Negli ultimi mesi, intanto, il paese nordafricano ha sostituito la Russia come principale fornitore dell’Italia. Da parte sua, però, Algeri è consapevole di poter negoziare da una posizione di forza. E tutta lascia pensare che non farà sconti. E qui sorge il primo problema (legato al prezzo, destinato a crescere).

Nelle settimane scorse, l’Algeria ha annunciato di voler rinegoziare tutti i contratti in essere con i paesi europei. Non una sorpresa: il ‘gas a pronti’ in Europa attualmente costa 170-180 euro al megawattora, mentre l’Algeria lo vende all’Italia a circa 40 €/MWh (indicizzandolo al petrolio, non al gas).

La stessa posizione di forza permette ad Algeri di usare l’oro blu in chiave politica: ecco il secondo problema. Da novembre del 2021, infatti, l’Algeria ha chiuso uno dei due gasdotti che la collega alla Spagna, quello che passa dal Marocco. E lo ha fatto in ritorsione al riconoscimento iberico della sovranità marocchina sul Sahara occidentale, da tempo sotto il controllo algerino. Attenzione, dunque, a non far irretire il presidente del paese nordafricano.

Anche a un altro aspetto, apparentemente paradossale, occorre porre attenzione. I flussi di gas algerino che raggiungono l’Ue stanno diminuendo. Nella prima metà del 2022 l’Algeria ha inviato verso i paesi comunitari quasi il 20% di gas in meno. E, secondo alcuni analisti, temono si tratti di un calo strutturale.

L’aumento delle forniture all’Italia è dunque frutto di un gioco di prestigio, in cui la Spagna perde ciò che Algeri invia verso lo Stivale. E così Madrid è costretta a virare verso il Gnl, pagando più del quadruplo per gli stessi volumi. Un antipasto di quello che potrebbe accadere il prossimo autunno, quando i 27 paesi potrebbero trovarsi ad affrontare carenze di gas.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

La Russia supera gli Usa come fornitore di gas dell’Europa

La Russia supera gli Usa come fornitore di gas dell’Europa

Energie & Risorse
quoted business

Draghi: “Accordo con l’Algeria su energia e gas”. La risposta del governo italiano alla dipendenza da Mosca (passando da una dittatura a un’altra)

Draghi, Di Maio, Cingolani e Descalzi in missione ad Algeri centrano l’obiettivo di sostituire un terzo del gas russo: assicurati 9 mld di metri cubi aggiuntivi attraverso il gasdotto TransMed. Il problema però non è diversificare a prescindere. L’accordo con il paese nordafricano aggira l’ostacolo, non lo risolve: gli oligarchi algerini sono forse tanto meglio di quelli russi? [continua ]

Energie & Risorse
Zelensky avverte: “L’Italia potrebbe essere il prossimo obiettivo”

Droni sull’Europa, Zelensky avverte: “L’Italia potrebbe essere il prossimo obiettivo”

Strategie & Regole
Gas, il Paese non riesce a rispettare il contratto siglato con l’Italia

Gas, l’Algeria ora scopre di non essere in grado di rispettare il contratto siglato con l’Italia

Energie & Risorse
La Russia resta il primo esportatore di energia a livello globale

La Russia resta il primo esportatore di energia al mondo

Energie & Risorse

Gas, l’allarme di Gazprom: “Se l’inverno sarà rigido, l’Europa rischia grosso”

Secondo Alexey Miller, numero uno di Gazprom, gli stoccaggi Ue non sono sufficienti: mancano all’appello 19 miliardi di metri cubi. Intanto Pechino accelera con Mosca sul maxi-gasdotto Power of Siberia II. [continua ]

Energie & Risorse
MiaFattura - la più semplice App di fatturazione
www.quotedbusiness.com