I danni degli eventi meteorologici estremi dal 1980

Germania e Francia in testa nell’Ue

I danni degli eventi meteorologici estremi dal 1980

Tra il 29 e il 30 ottobre 2024, il sud-est della Spagna, in particolare la regione di Valencia, è stato colpito da devastanti alluvioni che hanno provocato oltre 200 morti. Questo evento rappresenta uno dei più gravi disastri climatici nella storia del paese, sia per il numero di vittime sia per l’intensità con cui le piogge si sono abbattute sul territorio.

Secondo l’Organizzazione meteorologica mondiale, negli ultimi quindici anni il numero di disastri legati al maltempo è aumentato in tutto il mondo: nella sola Ue tra il 1980 e il 2023 il 3% degli eventi climatici estremi è stato responsabile di circa il 60% dei danni economici subiti. In particolare, nello stesso periodo si è registrato un totale di 738 miliardi di euro di danni dovuti ad eventi estremi, e 241.587 vittime.

L’impatto economico di questi fenomeni varia notevolmente tra i paesi europei. Osservando le perdite economiche per chilometro quadrato fra il 1980 e il 2023, Slovenia e Belgio registrano i valori più alti, rispettivamente con 862 mila e 554 mila euro. L’Italia si posiziona al quinto posto con 44 mila euro persi per chilometro quadrato.

D’altro canto, se si analizza il numero di morti a causa dei disastri ambientali, la fotografia cambia: la Germania si colloca al primo posto registrando oltre 100.000 decessi tra il 1980 e il 2023, seguita dalla Francia con 50.461 morti. Le vittime registrate in Italia sono inferiori (21.822 vittime).

quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Per ridurre i danni causati dai fertilizzantiIl converte il 15% dei terreni

La Danimarca converte il 15% dei terreni agricoli per ridurre i danni causati dai fertilizzanti

Planet

Lagarde: “La dipendenza dai combustibili fossili importati non è più sostenibile. Le rinnovabili sono l’unica strada possibile per l’Europa”

La presidente della Bce richiama i governi europei: servono 1.200 miliardi di euro l’anno per finanziare la transizione verde. [continua ]

Ue
Energie & Risorse

93 milioni di persone a rischio povertà nell’Ue. Calabria e Campania tra le più fragili. All’estremo opposto, il record di Bolzano

Secondo Eurostat, oltre un quinto della popolazione dell’Unione europea vive a rischio di povertà o esclusione sociale. All’estremo opposto, il record europeo della Provincia autonoma di Bolzano. [continua ]

Ue
Economia

Droni, scudi aerei e spazio: la Commissione Ue presenta il piano della difesa. Spesa militare record: “6.800 miliardi entro il 2035”

Per la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, “le recenti minacce hanno dimostrato che l’Europa è a rischio”. La Roadmap difensiva costerà ad ogni cittadino europeo circa 1500 euro l’anno. [continua ]

Ue
Strategie & Regole
Quark
Salis è salva per un solo voto

Salis è salva per un solo voto

Ue
Strategie & Regole
Oltre l’80% delle aree marine protette dell’Ue sono inefficaci

Oltre l’80% delle aree marine protette dell’Ue sono inefficaci

Ue
Planet
MiaFattura - la più semplice App di fatturazione
www.quotedbusiness.com