La ripresa sarà a tutto … fossile

La rivoluzione ‘green’ stoppata dal Covid-19

La ripresa sarà a tutto … fossile

Adesso che si comincia a guardare ai posti di lavoro distrutti, i governi si chiedono: tornare a ieri o costruire un altro domani? Secondo alcuni, la transizione a un’economia neutra dal punto di vista climatico, la protezione della biodiversità e la trasformazione del sistema dell’agroalimentare potrebbero creare posti di lavoro e crescita, contribuendo alla costruzione di società più resilienti.

Poche settimane prima dello scoppio della crisi, l’Ue aveva varato il “Green new deal”, che delineava le linee guida per arrivare a zero emissioni nette nel 2050. Che ne sarà ora di quel progetto? E perché non puntare la ripresa sulla transizione ecologica? In effetti, se volessimo, dal Covid-19 potremmo addirittura uscirne con una ripresa sostenibile.

Ma, evidentemente, non tutti sono d’accordo. Alcuni settori produttivi vedono nel Coronavirus l’occasione per rimandare decisioni che ne ridurrebbero i ricavi. Le lobby dei fossili, della plastica, dei trasporti sono al lavoro per convincere i governi che la rivoluzione ecosostenibile può attendere. E, ricordano, che senza le tradizionali industrie inquinanti la temuta perdita di posti di lavoro assumerà dimensioni catastrofiche.

D’altronde, in Paesi comeRepubblica Ceca e Polonia, ma anche alcune regioni in Francia, Germania e Spagna, le economie sono dipendenti dall’energia fossile.

E in Italia? Secondo lo studio di Re.common e Greenpeace, attraverso i loro finanziamenti all’industria fossile, nel 2019 le istituzioni finanziarie italiane hanno causato l’emissione di 90 milioni di CO2, l’equivalente delle emissioni annuali di tutta la Grecia. Unicredit e Intesa Sanpaolo, una delle ultime banche a non avere adottato nessuna restrizione riguardo ai finanziamenti ai combustibili fossili (ha però annunciato che metterà a disposizione 50 mld di prestiti a sostegno del ‘’Green New Deal’) sono responsabili del finanziamento dell’80% di queste emissioni.

Non è allora chiaro se le ambizioni verdi della presidente della Commissione Ursula Von der Leyen verranno messe in un angolo. L’ipotesi più accreditata è che si procederà per fasi. Nella prima la priorità sarà aiutare le imprese in difficoltà, soprattutto nei settori ‘tradizionali’ per evitare la perdita di posti di lavoro e il tracollo di interi settori produttivi.

Ma in una seconda fase è probabile che i prestiti e gli aiuti europei saranno legati a precise condizioni favorevoli alla transizione ‘green’. E il dibattito, a quel punto, dovrebbe spostarsi sulla dicotomia tra debito ‘buono’ o ‘cattivo’.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

I danni degli eventi meteorologici estremi dal 1980
quoted business

I danni degli eventi meteorologici estremi dal 1980

Ue
Planet
Ucraina e Moldova: negoziati di adesione entro il 2028

Ucraina e Moldova verso l’Unione Europea: negoziati di adesione entro il 2028

Ue
Strategie & Regole
Carceri europee, tornano a riempirsi: i detenuti aumentano di nuovo

Carceri europee, tornano a riempirsi: dopo anni di calo, i detenuti aumentano di nuovo

Ue
Life

Lagarde: “La dipendenza dai combustibili fossili importati non è più sostenibile. Le rinnovabili sono l’unica strada possibile per l’Europa”

La presidente della Bce richiama i governi europei: servono 1.200 miliardi di euro l’anno per finanziare la transizione verde. [continua ]

Ue
Energie & Risorse

93 milioni di persone a rischio povertà nell’Ue. Calabria e Campania tra le più fragili. All’estremo opposto, il record di Bolzano

Secondo Eurostat, oltre un quinto della popolazione dell’Unione europea vive a rischio di povertà o esclusione sociale. All’estremo opposto, il record europeo della Provincia autonoma di Bolzano. [continua ]

Ue
Economia

Droni, scudi aerei e spazio: la Commissione Ue presenta il piano della difesa. Spesa militare record: “6.800 miliardi entro il 2035”

Per la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, “le recenti minacce hanno dimostrato che l’Europa è a rischio”. La Roadmap difensiva costerà ad ogni cittadino europeo circa 1500 euro l’anno. [continua ]

Ue
Strategie & Regole
MiaFattura - la più semplice App di fatturazione
www.quotedbusiness.com