Il rischio di desertificazione cresce in Sicilia. Ma anche in Abruzzo e Molise

A indicarle in ‘zona rossa’ sono le elaborazioni dell’European Drought Observatory. Il problema supera le Alpi e riguarda anche Austria e Svizzera. Ma la situazione più preoccupante resta quella della Sicilia.

Il rischio di desertificazione cresce in Sicilia. Ma anche in Abruzzo e Mol

L’andamento climatico sta spingendo zone interne di Abruzzo e Molise, nonché aree del siracusano in Sicilia, verso la desertificazione. A indicarle in ‘zona rossa’ sono le elaborazioni dell’European Drought Observatory.

L’Osservatorio classifica ‘arancioni’ una vasta porzione del Piemonte, la costa romagnola, territori sparsi di Toscana ed Umbria, e tocca anche zone alpine di Val d’Aosta e Alto Adige, sconfinando in Austria e Svizzera.

L’indicatore di siccità dell’Osservatorio combina tre variabili: il confronto tra le precipitazioni attuali e quelle degli anni passati nello stesso periodo, l’anomalia di umidità del suolo e la valutazione dell’impatto della siccità sulla vegetazione.

La situazione più preoccupante resta quella della Sicilia, i cui bacini idrici registrano un volume complessivo pari a 498,99 milioni di metri cubi, cioè il 50,66% della capacità totale, confermando il trend decrescente del decennio, ma soprattutto risultando inferiore al 2020, caratterizzato da una forte siccità nell’isola.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Le reali cause della siccità in Sicilia e Sardegna

Le reali cause della siccità in Sicilia e Sardegna

Planet
Desertificazione oceanica: raddoppiano le zone senza vita

Desertificazione oceanica: raddoppiano le zone senza vita

Planet
qb local

Il Molise tornerà a far parte dell’Abruzzo?

Nel corso degli anni il Molise si è spopolato e a fine 2023 i residenti sono 289.294. È l’unica regione italiana ad avere una popolazione inferiore rispetto al tempo dell’Unità d’Italia. Alla fine il “meglio da soli” non ha portato prosperità. Il 9 marzo è partita la raccolta firme per un referendum … [continua ]

Economia

Shell sconfigge gli ambientalisti. Non dovrà tagliare del 45% le emissioni

La Corte dell’Aja annulla il giudizio di primo grado emesso dopo una causa intentata da gruppi ambientalisti olandesi, che imponeva alla multinazionale britannica di ridurre le emissioni di CO2 del 45% entro il 2030. Per la Corte non si può imporre una soglia precisa a una singola azienda. [continua ]

Planet

La Russia conquista il più grande giacimento di litio dell’Ucraina

Con l’avanzata militare nel sudest ucraino, Mosca ora controlla Shevchenko, uno dei depositi di litio più ricchi d’Europa. Un colpo strategico nella corsa globale alle materie prime per batterie e tecnologie verdi [continua ]

Energie & Risorse
Putin, l’attacco più duro. La pace si allontana

Putin, l’attacco più duro. La pace si allontana

Strategie & Regole

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com