6,2 milioni di lavoratori sono sotto i mille euro al mese in Italia

Il lavoro c’è, ma non basta a vivere dignitosamente. Contratti precari, part-time involontario, bassa retribuzione oraria: ecco il volto del lavoro povero in Italia

6,2 milioni di lavoratori sono sotto i mille euro al mese

Nel 2023 oltre 6,2 milioni di dipendenti italiani del settore privato hanno guadagnato meno di 15mila euro lordi all’anno: circa 1.000 euro netti al mese. È il dato allarmante che emerge da uno studio della Cgil. E il quadro si fa ancor più preoccupante se si guarda alla soglia dei 25mila euro lordi: ben 10,9 milioni di lavoratori restano al di sotto, ovvero il 62,7% del totale.

Contratti a termine e part-time: i più penalizzati

A incidere sono soprattutto le tipologie contrattuali. Chi ha un contratto a termine guadagna in media 10.300 euro lordi l’anno, mentre i part-time si fermano a 11.800 euro. Ma per chi è costretto a combinare entrambe le condizioni il dato crolla a 7.100 euro lordi l’anno. Una condizione che trasforma il lavoro da diritto a condanna alla precarietà.

Discontinuità e basse qualifiche: le radici del problema

La fragilità occupazionale è aggravata da un mercato del lavoro frammentato: l’83,5% dei rapporti cessati dura meno di un anno, e nel 51% dei casi non supera i 90 giorni. A questo si aggiunge la forte incidenza di mansioni a bassa qualifica e una retribuzione oraria inferiore ai 9,5 euro lordi per 2,8 milioni di lavoratori.

La tempesta perfetta

Precarietà, discontinuità, part-time involontario, inflazione non recuperata: è la tempesta perfetta che colpisce chi lavora, rendendolo sempre più povero, e scarica sulle spalle dei lavoratori l’assenza di politiche industriali e salariali.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto
MiaFattura - la più semplice App di fatturazione
www.quotedbusiness.com