L’industria automobilistica tedesca ha tagliato 51.500 posti di lavoro in un anno

Il settore automobilistico tedesco, colpito da dazi e crollo delle esportazioni, taglia il 7% della sua forza lavoro. La Cina non è più il mercato d’oro e anche gli Usa alzano le barriere

Crisi dell’auto, persi oltre 51mila posti in un anno

Il cuore dell’economia tedesca trema: il comparto automobilistico ha perso 51.500 posti di lavoro in dodici mesi, pari al 6,7% dell’intera forza lavoro del settore. A rivelarlo è uno studio di EY, basato sui dati ufficiali dell’istituto di statistica federale.

Cina e Stati Uniti, mercati sempre più ostili

Il crollo delle esportazioni pesa come un macigno. Le vendite verso gli Stati Uniti, primo mercato per la Germania, sono diminuite del 10% dopo l’introduzione di nuovi dazi voluti da Trump. Ancora peggiore il quadro in Cina, scivolata dal secondo al sesto posto come sbocco commerciale: le esportazioni tedesche sono crollate del 14% su base annua, travolte dalla concorrenza dei marchi locali di auto elettriche.

I big dell’auto corrono ai ripari

Colossi come Mercedes, Volkswagen, Audi, Porsche, Bosch e Continental hanno già varato piani di risparmio e riduzione dei costi. E i tagli colpiscono soprattutto gli stabilimenti tedeschi, in cui sono concentrati ricerca, sviluppo e management.

Futuro incerto

Secondo EY, il trend negativo non si fermerà presto. Dopo anni di piena occupazione, la Germania si prepara a una fase di disoccupazione crescente anche tra i profili altamente qualificati.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Indicatori

Pil per occupato

L'andamento del Pil per occupato nelle prime dieci economie al mondo dal 1991 al 2023.

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com