La settimana lavorativa di 4 giorni a parità di salario non comporta alcuna perdita di produttività

‘Lavorare meno e meglio’: Londra promuove la settimana corta. Il progetto pilota ha riscosso successo e la maggior parte delle aziende coinvolte lo confermeranno

La settimana corta non comporta alcuna perdita di produttività

Il Regno Unito ha tanti problemi in questo momento: inflazione galoppante, recessione molto probabilmente in arrivo, disoccupazione bassa (3,8%) ma anche circa 1,5 milioni di posti di lavoro vacanti, sterlina a picco, e un controverso taglio ultra-liberista delle tasse ai ricchi deciso dalla neopremier Liz Truss.

In un contesto così complesso emerge una notizia che potrebbe modificare strutturalmente il mercato del lavoro britannico. Lo scorso giugno settanta aziende avevano aderito al progetto pilota semestrale che dà un giorno in più di riposo settimanale ai dipendenti. Si tratta del più grande esperimento mai realizzato al mondo sulla riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario.

L’idea che c’è dietro è la sostituzione dello slogan ‘lavorare meno, per lavorare tutti’ con ‘lavorare meno, per lavorare meglio’. L’obiettivo del progetto, organizzato dal thinktank Autonomy e dalla Ong 4 Day Week Global, prevede in particolare che in cambio del 100% dello stipendio, i 3.300 lavoratori coinvolti si impegnino per sei mesi a mantenere il 100% di produttività pur lavorando l’80% delle ore previste.

L’ispirazione era venuta da un primo esperimento condotto nel 2015 e 2016 nella capitale islandese Reykjavik, il cui esito è stato un “successo travolgente”, secondo gli organizzatori, che avevano riscontrato una riduzione dei livelli di stress dei lavoratori senza alcun impatto negativo sulla produttività. Da allora l’86% dei lavoratori islandesi ha optato per la settimana corta.

Tornando all’esperienza britannica, l’aspettativa è che lavorare meno giorni possa risultare in un triplo dividendo, portando benefici ai lavoratori che avrebbero più entusiasmo e più energia, alle imprese che avrebbero una forza lavoro più produttiva e che ridurrebbero parzialmente i costi, e anche all’ambiente, riducendo il pendolarismo.

Ora, le prime evidenze empiriche, a circa quattro mesi dall’avvio (l’esperimento di concluderà nei primi giorni di dicembre) dimostrano che è effettivamente così. Tanto che la maggior parte delle imprese coinvolte nel Regno Unito si dichiara soddisfatta della settimana lavorativa di quattro giorni. La produttività, così come la competitività delle imprese, non è scesa e in alcuni casi (esattamente sei aziende) è persino aumentata.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

‘Lavorare meno per lavorare meglio’. Londra dà il via al progetto pilota che prevede la settimana corta. Occhi puntati sulla produttività

Settanta aziende aderiscono al progetto che dà un giorno in più di riposo settimanale ai dipendenti. Si tratta del più grande esperimento mai realizzato al mondo sulla riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario [continua ]

Jobs & Skills
La produttività negli Usa è salita più del doppio rispetto all’Eurozona

In 20 anni la produttività del lavoro negli Usa è salita più del doppio rispetto a quella dell’Eurozona

Jobs & Skills
Settimana corta: meno lavoro, stessi soldi, più felicità e produttività

Settimana lavorativa di 4 giorni: meno lavoro e stessi soldi, con più felicità e maggiore produttività

Jobs & Skills
Frase del giorno - Parole

Smart working, settimana di 4 giorni e diritto a disconnettersi: la rivoluzione del Labour nel Regno Unito.

Jobs & Skills

Pensione e lavoro: in Italia il 40% delle donne over 50 resta senza reddito

Secondo l’Istat, quasi tre donne su dieci tra i 65 e i 74 anni non ricevono una pensione. Tra i 50-64 anni, il 40% non lavora e non ha alcuna protezione. Un gender gap che fa scivolare l’Italia in fondo alle classifiche europee. [continua ]

Jobs & Skills
Frase del giorno - Numeri

Nei prossimi 25 anni, se i tassi di occupazione, gli orari di lavoro e la produttività oraria rimanessero immutati sui livelli attuali, il Pil calerebbe dello 0,9% all’anno.

Jobs & Skills

Indicatori

Pil per occupato

L'andamento del Pil per occupato nelle prime dieci economie al mondo dal 1991 al 2023.

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com