In Italia l’aumento dei salari è 1/3 più lento che nel resto d’Europa

E non batte l’inflazione

In Italia l’aumento dei salari è 1/3 più lento che nel resto del continente

Il governo sembra aver definitivamente messo una pietra sopra all’introduzione del salario minimo in Italia. Ma non è che per quelli medi la situazione sia così migliore.

Il Paese, dove la produttività è zero da un quarto di secolo (anzi -0,1 per cento, dato Istat), è ormai da anni nelle retrovie per crescita delle retribuzioni. Da molti anni, visto che negli ultimi tre decenni il Bel Paese è l’unico nell’Ue ad aver visto una diminuzione delle retribuzioni medie.

Anche gli aumenti negoziati di quest’estate — attorno al 3 per cento, per compensare il salto dell’inflazione — sono sotto la media, che uno studio di Barclays ha stimato al 4,4 per cento in Europa e fino all’8 per cento in Austria, Olanda, Belgio.

quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

L’Italia ha un cuneo fiscale simile a quello degli altri paesi, ma ...

L’Italia ha un cuneo fiscale simile a quello degli altri paesi europei, ma salari nettamente più bassi

Jobs & Skills
I salari salgono in Francia, Germania, e Spagna. Scendono in Italia

I salari salgono in Francia, Germania, e Spagna. Scendono in Italia

Jobs & Skills

Gas, l’allarme di Gazprom: “Se l’inverno sarà rigido, l’Europa rischia grosso”

Secondo Alexey Miller, numero uno di Gazprom, gli stoccaggi Ue non sono sufficienti: mancano all’appello 19 miliardi di metri cubi. Intanto Pechino accelera con Mosca sul maxi-gasdotto Power of Siberia II. [continua ]

Energie & Risorse
Starmer e Merz, patto sugli armamenti: “Insieme per difendere l’Europa”

Starmer e Merz, patto sugli armamenti: “Insieme per difendere l’Europa”

Strategie & Regole

“Senza riforme tra 25 anni il Pil dell’Ue sarà uguale a oggi. Non si vive di solo export. In Europa salari troppo bassi”

Secondo l’ex premier Mario Draghi, le politiche che negli ultimi anni, in nome della competitività, hanno tollerato un basso aumento delle retribuzioni e depresso gli investimenti: “Se l’Ue continuerà a registrare il tasso medio di crescita della produttività del lavoro dal 2015, dato l’invecchiamento della nostra società, tra 25 anni l’economia avrà le stesse dimensioni di oggi”. [continua ]

Ue
Economia
Zelensky avverte: “L’Italia potrebbe essere il prossimo obiettivo”

Droni sull’Europa, Zelensky avverte: “L’Italia potrebbe essere il prossimo obiettivo”

Strategie & Regole
MiaFattura - la più semplice App di fatturazione
www.quotedbusiness.com