Petrolio, mezzo mondo è in lockdown ma si consumano ancora 90 mln di barili al giorno

Riad e Mosca possono sopravvivere anche con il petrolio a 20 dollari (a loro produrre un barile costa 2/3 dollari). Invece, ai produttori Usa di ‘shale oil’ costa 35 dollari. E poiché sono molto indebitati con le banche, rischiano il fallimento. Un’eventualità che metterebbe in serio pericolo il sistema finanziario

Petrolio, consumiamo ancora 90 mln di barili al giorno

Nel mondo si consumano 100 milioni di barili al giorno. La crisi del virus ha fatto scendere il dato a meno di 90 milioni. Di fronte a questo crollo (sebbene il dato resti molto elevato) è saltata nei giorni scorsi l’intesa che dal 2016 consentiva a Russia e Arabia Saudita di mantenere il prezzo tra 50 e 60 dollari al barile.

L’accordo è venuto meno perché russi e arabi si sono resi conto che, mentre loro tagliavano le produzioni per mantenere prezzi alti, gli Usa hanno continuato a produrre sempre di più, tornando a essere il primo paese produttore al mondo. 

A quel punto la Russia ha deciso di non tagliare ulteriormente l’output e l’Arabia Saudita di aumentare la produzione di 2 milioni di barili al giorno. Risultato: domanda che crolla, offerta che esplode, e aumento esponenziale degli stoccaggi. L’ulteriore conseguenza è che i prezzi, in assenza di un nuovo assetto, non potranno che deprimersi anche sotto la soglia attuale di 23-25 dollari.

D’altronde, Riad e Mosca possono ‘accettare’ il petrolio a 20 dollari al barile, poiché a loro produrre un barile costa 2/3 dollari. Ma entrambi questi Paesi entrerebbero in una dinamica di elevato deficit di bilancio.

Per gli Usa questo scenario potrebbe aprire un altro tipo di problema. Ai produttori di ‘shale oil’ estrarre un barile costa 35 dollari. E poiché sono tutti molto indebitati con il settore creditizio, rischiano grosso. Il loro indebitamento totale è di oltre 100 miliardi di dollari: ecco perché il fallimento dei produttori di shale oil metterebbe in seria difficoltà il sistema finanziario non solo statunitense.

quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Il mondo sta passando dal greggio di Riyadh al petrolio americano

Il mondo sta passando dal greggio di Riyadh al petrolio americano (non solo quello Usa)

Energie & Risorse
Germania e Italia riportano l’oro a casa? In gioco 245 mld ...

Germania e Italia riportano l’oro a casa? In gioco 245 miliardi di dollari custoditi negli Usa

Energie & Risorse

Oro batte euro. Il metallo giallo torna protagonista: le banche centrali continuano ad aumentare le riserve (Italia sul podio)

Geopolitica, timori sul dollaro e instabilità globale: ecco perché i forzieri si riempiono di lingotti. Boom di acquisti e record di riserve. [continua ]

Energie & Risorse
Italia a rischio sulle materie prime critiche

Italia a rischio sulle materie prime critiche: senza litio e cobalto, la sicurezza nazionale vacilla

Energie & Risorse

Per i dazi di Trump su acciaio e alluminio il primo a pagare sarà il Canada, seguito da Messico, Brasile e Corea del Sud

Dal 4 giugno, le tariffe sulle importazioni di metalli sono raddoppiate al 50%. Obiettivo dichiarato: rilanciare l’industria pesante statunitense. Nel mirino i grandi esportatori verso gli Usa. [continua ]

Energie & Risorse

Il settore auto in Europa a rischio stop: la stretta cinese sulle terre rare blocca la produzione

La stretta cinese sull’export di metalli critici sta mettendo in ginocchio la filiera automotive in Europa e negli Stati Uniti. E le aziende lanciano l’allarme: senza una soluzione rapida, la produzione si fermerà. [continua ]

Energie & Risorse

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com