Crolla il prezzo del petrolio. Inutile la mossa dell'Opec

Il costo del barile a picco. Ieri ha perso quasi il 10%, nonostante il taglio dell'offerta decisa dai paesi produttori. D'altronde è “terrificante” il crollo della domanda causata dal coronavirus

Crolla il prezzo del petrolio. Inutile la mossa dell'Opec

Prezzo del petrolio in caduta libera. Nella seduta di scambi di ieri (9 aprile) a New York, il Wti, il greggio di qualità americana, dopo una fiammata iniziale, dovuta anche alle decisioni che stava prendendo l’Opec proprio per sostenerne il prezzo, è precipitato in finale di contrattazioni a 22,7 dollari al barile, -9,3%. Siamo a minimi dei minimi. Un po' più contenuta la caduta del Brent, il greggio del Mare del Nord, a 31,4 dollari, -4,3%.

Per i paesi che devono tanta parte – se non la maggior parte - delle proprie entrate all’oro nero, è una mazzata colossale, perché incassata nel momento stesso in cui avevano creduto di aver messo in campo la migliore azione rivitalizzante: il cosiddetto Opec+, cioè l’Opec allargato ad alcuni paesi esterni come la Russia, aveva deciso un taglio della produzione di 10 milioni di barili al giorno per due mesi. I due principali antagonisti all’interno del cartello, Arabia Saudita e Russia, hanno trovato l’intesa con un taglio, rispettivamente, di 4 e 2 milioni.

L’accordo all’interno del sempre rissoso gruppo dei produttori era stato raggiunto grazie alla pressione di Trump, interessato a difendere le compagnie del fracking oil, e soprattutto grazie all’intervento del direttore generale dell’Opec plus. “È una situazione senza precedenti. Il coronavirus è una bestia invisibile che sembra travolgere tutto ciò che incontra - ha detto Mohammad Barkindo in apertura della riunione in videoconferenza -. I fondamentali della domanda e dell’offerta sono terrificanti. I volumi di offerta in eccesso previsti sul mercato non si sono mai visti prima”. E infatti decine di estrazioni si stanno fermando, e con esse compagnie che vanno in bancarotta con migliaia di posti persi.

L’intesa tra Riad e Mosca e, in scia, tra tutti i paesi produttori, per qualche ora aveva illuso che si trattasse di una mossa tonificante, ma poi il mercato di New York ha emesso la sentenza sul prezzo del barile. “Un taglio di 10 milioni di barili al giorno è una misura shock, che non era mai stata presa, ma il calo della domanda di petrolio è talmente grave che sarebbe stato necessario tagliare di 15/20 milioni di barili al giorno” ha commentato Davide Tabarelli presidente di Nomisma Energia, tra i massimi esperti italiani del mercato dei combustibili fossili. 

quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Il mondo sta passando dal greggio di Riyadh al petrolio americano

Il mondo sta passando dal greggio di Riyadh al petrolio americano (non solo quello Usa)

Energie & Risorse
Germania e Italia riportano l’oro a casa? In gioco 245 mld ...

Germania e Italia riportano l’oro a casa? In gioco 245 miliardi di dollari custoditi negli Usa

Energie & Risorse

Oro batte euro. Il metallo giallo torna protagonista: le banche centrali continuano ad aumentare le riserve (Italia sul podio)

Geopolitica, timori sul dollaro e instabilità globale: ecco perché i forzieri si riempiono di lingotti. Boom di acquisti e record di riserve. [continua ]

Energie & Risorse
Italia a rischio sulle materie prime critiche

Italia a rischio sulle materie prime critiche: senza litio e cobalto, la sicurezza nazionale vacilla

Energie & Risorse

Per i dazi di Trump su acciaio e alluminio il primo a pagare sarà il Canada, seguito da Messico, Brasile e Corea del Sud

Dal 4 giugno, le tariffe sulle importazioni di metalli sono raddoppiate al 50%. Obiettivo dichiarato: rilanciare l’industria pesante statunitense. Nel mirino i grandi esportatori verso gli Usa. [continua ]

Energie & Risorse

Il settore auto in Europa a rischio stop: la stretta cinese sulle terre rare blocca la produzione

La stretta cinese sull’export di metalli critici sta mettendo in ginocchio la filiera automotive in Europa e negli Stati Uniti. E le aziende lanciano l’allarme: senza una soluzione rapida, la produzione si fermerà. [continua ]

Energie & Risorse

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com