Il petrolio ha raggiunto il punto di non ritorno?

Per il colosso British Petroleum la domanda di greggio ha già raggiunto il suo picco: la domanda non tornerà mai più ai livelli pre-Covid

Il petrolio ha raggiunto il punto di non ritorno?

La domanda di petrolio a livello globale non tornerà più ai livelli precedenti la pandemia. La produzione di greggio ha raggiunto il suo picco massimo già quest’anno. Ma tutto ciò potrebbe non bastare per raggiungere gli obiettivi della lotta al cambiamento climatico.

A sostenerlo è un Report della British Petroleum. Si tratta di uno dei leader tra i produttori mondiali di idrocarburi, nonché la prima big oil company (seguita poi da Eni) a lanciare ufficialmente l’allarme: il petrolio ha iniziato il suo inesorabile declino. L’unico dubbio riguarda i tempi, per quanti anni verrà ancora utilizzato e quando si passerà a una stagione dominata dalle rinnovabili e dall’idrogeno.

Quando verrà raggiunto il picco della produzione? Secondo BP è già alle nostre spalle. Complice il Covid19, da quest’anno in avanti, tutte le previsioni su quanto verrà estratto dal sottosuolo di greggio avranno sempre il segno meno davanti. Del resto, di transizione energetica si parla già da qualche anno. Il Covid19 ha solo accelerato il processo.

Non è tutto qui. Il gas naturale sarà dominante nei prossimi 30 anni perché andrà a prendere il posto del carbone, soprattutto nelle economie emergenti. Ma questo potrebbe non bastare, nonostante la crescita di eolico e solare. “Anche se la pandemia ha notevolmente ridotto le emissioni di carbonio, il mondo è ancora su un percorso non-sostenibile – spiega BP -. Tuttavia, con misure politiche decisive e più scelte energetiche a bassa emissione di carbonio per imprese e consumatori, la transizione resta possibile”, ha affermato l’amministratore delegato Bernard Looney.

BP vuole aumentare gli investimenti in energie a basse emissioni di carbonio di 10 volte entro il 2030, per raggiungere i 5 miliardi di dollari l’anno: l’obiettivo finale è diventare a emissioni zero entro il 2050.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Il mondo sta passando dal greggio di Riyadh al petrolio americano

Il mondo sta passando dal greggio di Riyadh al petrolio americano (non solo quello Usa)

Energie & Risorse
Germania e Italia riportano l’oro a casa? In gioco 245 mld ...

Germania e Italia riportano l’oro a casa? In gioco 245 miliardi di dollari custoditi negli Usa

Energie & Risorse

Oro batte euro. Il metallo giallo torna protagonista: le banche centrali continuano ad aumentare le riserve (Italia sul podio)

Geopolitica, timori sul dollaro e instabilità globale: ecco perché i forzieri si riempiono di lingotti. Boom di acquisti e record di riserve. [continua ]

Energie & Risorse
Italia a rischio sulle materie prime critiche

Italia a rischio sulle materie prime critiche: senza litio e cobalto, la sicurezza nazionale vacilla

Energie & Risorse

Per i dazi di Trump su acciaio e alluminio il primo a pagare sarà il Canada, seguito da Messico, Brasile e Corea del Sud

Dal 4 giugno, le tariffe sulle importazioni di metalli sono raddoppiate al 50%. Obiettivo dichiarato: rilanciare l’industria pesante statunitense. Nel mirino i grandi esportatori verso gli Usa. [continua ]

Energie & Risorse

Il settore auto in Europa a rischio stop: la stretta cinese sulle terre rare blocca la produzione

La stretta cinese sull’export di metalli critici sta mettendo in ginocchio la filiera automotive in Europa e negli Stati Uniti. E le aziende lanciano l’allarme: senza una soluzione rapida, la produzione si fermerà. [continua ]

Energie & Risorse

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com