Energia, il ricatto contro l’Europa: presa a schiaffi da Mosca. Ma anche da Washington

I rischi per l’Europa non provengono solo dalla Federazione russa

Energia, l’Europa: presa a schiaffi da Mosca. E da Washington

Due dati sembrano ormai incontrovertibili: il prezzo del gas è il nuovo spread e l’Italia non ha alternative al gas russo. A meno di non voler far passare come risolutive le forniture dall’instabile Angola o quelle della filo-russa Algeria. Il nostro paese deve, quindi, sperare (al pari della Germania) che Mosca non affondi davvero il colpo.

Ma i rischi per l’Europa non provengono solo dalla Federazione. L’andamento impazzito del prezzo del gas naturale Usa non lascia sperare nulla di buono. Per la prima volta dal 2008, il 23 agosto sono stati raggiunti i 10 dollari per milione di unità termiche britanniche. E nell’arco della stessa giornata le quotazioni precipitare di colpo da quel livello record. Perché?

Dopo aver confermato nei giorni scorsi la ripartenza per l’inizio del mese di ottobre dell’attività di esportazione dal suo terminal in Texas, danneggiato da un incendio lo scorso giugno, Freeport LNG - secondo esportatore statunitense di gas - ha comunicato di aver rimandato quella data a metà novembre. Il che significa per l’Europa meno LNG, già carissimo rispetto all’alternativa russa. Il caso vuole che metà novembre coincida con le elezioni di mid-term negli Usa.

Le riserve strategiche statunitensi di petrolio sono intanto scese il 23 agosto al minimo da 35 anni: 453,1 milioni di barili. E in base alle proiezioni dell’Institute of Energy Research, entro la fine di ottobre si arriverà ai minimi da 40 anni, stante la previsione di 358 milioni di barili a fronte di 621 milioni del medesimo periodo del 2021. Cosa potrebbe accadere al prezzo del petrolio, quando gli Stati Uniti dovranno rimpolpare le riserve? Il prezzo potrebbe schizzare a 150-200 euro il barile.

Numeri e osservazione che svelano la natura globale del ‘ricatto’ energetico. L’Europa, prima o poi, potrebbe essere costretta presto ad aggiornare la lista dei paesi ‘amici’. Non si può ad esempio dimenticare il pesante pressing adottato negli anni scorsi dagli Stati Uniti contro la Germania per indurre Berlino a non autorizzare la messa in funzione del Nord Stream 2. E la guerra in Ucraina non c’entra nulla. Già dai tempi di Barack Obama, la Casa Bianca aveva chiaramente detto di non essere d’accordo con l’infrastruttura offshore gemella del primo Nord Stream.

quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Iran e Russia provano a riconfigurare il mercato globale di petrolio e gas

Iran e Russia provano a riconfigurare il mercato globale di petrolio e gas

Energie & Risorse
In Europa sempre meno gas: costretti a stare al gioco di Russia e Usa
quoted business

In Europa sempre meno gas: costretti a stare al gioco di Russia e Usa

Energie & Risorse
Dall’Ue 100 mld alla Russia per carbone, petrolio e gas da febbraio

Dall’Ue 100 mld alla Russia per carbone, petrolio e gas da febbraio

Global

Se l’Europa vuole azzerare l’economia russa, solo con l’embargo del gas può riuscirci

Se l’Europa è disposta a sostituire il gas russo con maggiore import di gas naturale liquefatto, ben più costoso, potrebbe minare gravemente la capacità della Russia di guadagnare valuta forte attraverso le esportazioni di gas con le quali Vladimir Putin finanzia anche la guerra in Ucraina. Ma questa scelta comporterebbe costi elevati e duraturi anche per l’Europa. [continua ]

Energie & Risorse

Il potere di Mosca va ben oltre il gas. E ora la Russia può contare su un alleato chiave per l'economia globale

L’Opec+ ha deciso un maxi taglio alla produzione di petrolio. L’accordo tra Riad e Mosca spiazza Europa e Usa. E il mondo riscopre la propria vulnerabilità rispetto alla sua peggiore dipendenza: il petrolio. [continua ]

Energie & Risorse
Gli Stati Uniti stavano esportando in Europa il triplo di Gazprom
quoted business

Prima dello stop deciso da Mosca, gli Stati Uniti stavano esportando in Europa il triplo di Gazprom

Energie & Risorse

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com