Il tesoro boliviano su cui Cina e Russia hanno messo le mani

Il tesoro su cui Cina e Russia hanno messo le mani
Bolivia

Il presidente della Bolivia Luis Arce ha riferito che il totale dei giacimenti confermati di litio nel paese andino è aumentato di 2 milioni di tonnellate, passando da 21 a 23 milioni: “Possediamo la più grande riserva di litio al mondo e dobbiamo saperla gestire in modo intelligente per sfruttarla e trasformarla”. La nuova stima consolida la posizione della Bolivia come paese appetibile per gli investimenti nel settore delle batterie elettriche per veicoli di nuova generazione.

Proprio il mese scorso, il governo Arce ha siglato un accordo con l’azienda cinese Citic Guoan e la russa Uranium One per sfruttare i giacimenti di litio locali. Le compagnie di Pechino e Mosca hanno promesso di investire congiuntamente 1,4 miliardi di dollari per la costruzione presso le saline di Pastos Grandes di ben due impianti per la produzione ed esportazione di 50 mila tonnellate di litio l’anno a partire dal 2025.

Restando sempre in Sud America, secondo i dati del US Geological Survey, l’Argentina sarebbe in possesso delle seconde riserve più grandi al mondo (20 milioni di tonnellate), seguita da Stati Uniti (12 mln) e Cile (11 mln).

Ma il primo produttore mondiale di litio resta al momento l’Australia, seguita da Cile e Cina.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

L’Italia torna in miniera (30 anni dopo): caccia a litio e terre rare. È un miraggio tricolore?

Con un nuovo piano da 3,5 milioni, il governo riapre il capitolo miniere. Si cercano metalli strategici per la transizione digitale e green. Ma tra ritardi strutturali, mancanza di filiera e cervelli in fuga, rischiamo di fare la mappa... per regalarla a Pechino [continua ]

Energie & Risorse

La Russia conquista il più grande giacimento di litio dell’Ucraina

Con l’avanzata militare nel sudest ucraino, Mosca ora controlla Shevchenko, uno dei depositi di litio più ricchi d’Europa. Un colpo strategico nella corsa globale alle materie prime per batterie e tecnologie verdi [continua ]

Energie & Risorse
Italia a rischio sulle materie prime critiche

Italia a rischio sulle materie prime critiche: senza litio e cobalto, la sicurezza nazionale vacilla

Energie & Risorse
L’Ue ha perso il più grande giacimento di litio nel continente

L’Ue ha perso il più grande giacimento di litio nel continente

Energie & Risorse

Materie prime critiche, la mappa aggiornata: in Italia si estraggono solo feldspato e fluorite. Ma ci sarebbe dell’altro … a cominciare dal litio

L’Ispra rivede il database minerario. Dal rame del Trentino al mega giacimento di titanio nel savonese: ecco la mappa delle terre rare in Italia. Ancora attive in questo momento 76 miniere. [continua ]

Ue
Energie & Risorse
Perché le grandi compagnie petrolifere stanno investendo nel litio

Perché le grandi compagnie petrolifere stanno investendo nel litio

Energie & Risorse

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com