Belgio e Italia, un simile debito pubblico ma con due storie differenti

Dopo i sostanziali sforzi di bilancio che hanno preceduto l’ingresso dell’euro, l'impegno dell'Italia si è attenuato, mentre il Belgio ha continuato a consolidare il debito

Belgio e Italia, un simile debito pubblico ma con due storie differenti

Durante gli anni '70 e '80 alcuni paesi hanno accumulato enormi quantità di debito pubblico. Ma tra questi, Belgio e Italia hanno una similitudine. All'inizio degli anni '90, il rapporto debito/Pil ha raggiunto un picco di circa il 140% in Belgio e il 130% in Italia. Poi, dopo il trattato di Maastricht, entrambi i paesi hanno compiuto importanti sforzi fiscali per ottenere l'adesione all'euro. Quando fu lanciato l'euro, nel 1999, nei due stati membri dell'Ue il rapporto era stato abbattuto fino al 110%.

All'epoca Belgio e Italia erano molto simili anche sotto un altro aspetto: il Pil pro capite. Oggi la situazione è nettamente diversa. Il rapporto ha raggiunto il 130% in Italia a fronte del 100% di quello belga. Peggio ancora, in termini di Pil pro capite, Roma è ora più povera rispetto a Bruxelles. Numeri senza appello. E, in questo caso, risultano poco consistenti le possibili obiezioni in merito alla comparabilità tra i due paesi: uno relativamente grande, l’altro troppo piccolo. Qui si vuole osservare un comportamento piuttosto che paragonare valori macroeconomici in quanto tali.

Quindi, cosa è successo? Dopo i sostanziali sforzi di bilancio che hanno preceduto l’ingresso dell’euro, l'impegno dell'Italia si è attenuato, mentre il Belgio ha continuato a consolidare il debito a un ritmo impressionante. L'Italia ha, in realtà, un’altra colpa: aver fatto troppo poco per aumentare la crescita, che è rimasta indietro rispetto a quella del Belgio e dei paesi dell'eurozona. Così, quando la crisi del 2008 ha colpito i due paesi, l'Italia si è riscoperta più vulnerabile sui mercati rispetto al Belgio e ha risposto con misure di austerità, che hanno finito di peggiorare le cose. 

In estrema sintesi, una cattiva gestione politica ha causato l’aumento sconsiderato del debito negli anni ’80 sia in Belgio che in Italia. Poi Maastricht ha riportato entrambi sulla corretta via. Ma l’Italia poco dopo ha rallentato il rigore assunto fino al 1999. Non sorprende, dunque, constatare chi abbia sofferto di più durante la crisi, ovvero l'Italia.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Evadere l’Iva: l’“hobby” che costa miliardi all’Europa

L’imposta sul valore aggiunto è una delle principali fonti di entrata fiscale nei Paesi Ue. Ma ogni anno viene aggirata con frodi e trucchi che bruciano decine di miliardi. [continua ]

Ue
Finanza pubblica
Il piano per sfidare l’egemonia del dollaro

Il piano dell’Ue per sfidare l’egemonia del dollaro: rendere comune una porzione di debito

Ue
Finanza pubblica

Lagarde: “La dipendenza dai combustibili fossili importati non è più sostenibile. Le rinnovabili sono l’unica strada possibile per l’Europa”

La presidente della Bce richiama i governi europei: servono 1.200 miliardi di euro l’anno per finanziare la transizione verde. [continua ]

Ue
Energie & Risorse

93 milioni di persone a rischio povertà nell’Ue. Calabria e Campania tra le più fragili. All’estremo opposto, il record di Bolzano

Secondo Eurostat, oltre un quinto della popolazione dell’Unione europea vive a rischio di povertà o esclusione sociale. All’estremo opposto, il record europeo della Provincia autonoma di Bolzano. [continua ]

Ue
Economia

Droni, scudi aerei e spazio: la Commissione Ue presenta il piano della difesa. Spesa militare record: “6.800 miliardi entro il 2035”

Per la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, “le recenti minacce hanno dimostrato che l’Europa è a rischio”. La Roadmap difensiva costerà ad ogni cittadino europeo circa 1500 euro l’anno. [continua ]

Ue
Strategie & Regole
Quark
Salis è salva per un solo voto

Salis è salva per un solo voto

Ue
Strategie & Regole
MiaFattura - la più semplice App di fatturazione
www.quotedbusiness.com