Durissimo attacco della Commissione europea all'Italia: "Grave deviazione senza precedenti"

Moscovici: "Grave deviazione senza precedenti". Incontro Tria-Moscovici. Conte: "Non ci preoccupa". Juncker: "Non daremo altra flessibilità". Bruxelles sottolinea "un non rispetto serio con gli obblighi del Patto". Tria: "Spero di avvicinare le posizioni"

Commissione durissima con l'Italia: "Deviazione senza precedenti"
Pierre Moscovici

Da Bruxelles arriva una reazione durissima alla manovra del governo. Il vicepresidente e commissario agli Affari economici, Pierre Moscovici, ha consegnato al ministro dell’economia, Giovanni Tria, la lettera con la quale la Commissione europea critica duramente il Progetto di bilancio inviato il 15 ottobre dal Consiglio dei ministri a Bruxelles.

Il bilancio italiano mostra una deviazione "senza precedenti nella storia del Patto di stabilità", sia per il fatto che contempla un'espansione vicina all'1% - mentre il Consiglio europeo aveva invitato l'Italia a una correzione fiscale - sia per una deviazione dagli obiettivi pari all'1,5%. Alla luce di questi fattori, si profila "un non rispetto particolarmente serio con gli obblighi del Patto" e si chiede al Governo di dare una risposta ai rilievi entro lunedì 22 ottobre.

Moscovici e Dombrovskis – hanno entrambi firmato la lettera - ricordano che, con un debito al 130% del Pil e le attuali previsioni l'Italia rischia di esser fuori dalla regola sul debito. A questo punto, la posizione del paese "in base all'Articolo 126 potrebbe esser rivista", qualora non fosse più garantita "l'adesione italiana al Patto alla luce delle deviazioni previste" con la legge finanziaria.

Chiedendo anche spiegazioni sul perché non siano stati accolti i rilievi dell'Ufficio Parlamentare di Bilancio, la lettera si conclude dicendo che c'è un "rischio particolarmente grave di mancato rispetto degli obblighi di bilancio previsti dal Patto di stabilità e crescita".

L'Italia ha ora tempo fino al 22 ottobre per rispondere, poi la Commissione prenderà la decisione finale entro la fine del mese. 

Il contenuto del documento si era intuito già nelle ore precedenti. "Non è nostra intenzione" aggiungere flessibilità a flessibilità per l'Italia, aveva detto il presidente della Commissione europea, Jean Claude Juncker, gelando le speranze che l'Europa potesse ammettere la manovra italiana.

Juncker si è limitato a dire che, al Consiglio europeo, "abbiamo affrontato le questione dei bilanci degli Stati" e che "il premier italiano ha presentato la situazione italiana con verve. Non abbiamo reagito perché la Commissione sta esaminando il progetto."

Il presidente del Consiglio ostenta sicurezza - e dice: "La lettera non ci preoccupa - ma intanto lo spread ha sfondato quota 320 punti base, livelli che non si vedevano dalla primavera 2013. E proprio guardando ai mercati Mario Draghi, il governatore della Bce, ha ammonito: "Mettere in discussione le regole all'interno dell’Ue può portare a un peggioramento delle condizioni nel settore finanziario e di qui a un danno alla crescita".

quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Evadere l’Iva: l’“hobby” che costa miliardi all’Europa

L’imposta sul valore aggiunto è una delle principali fonti di entrata fiscale nei Paesi Ue. Ma ogni anno viene aggirata con frodi e trucchi che bruciano decine di miliardi. [continua ]

Ue
Finanza pubblica
Il piano per sfidare l’egemonia del dollaro

Il piano dell’Ue per sfidare l’egemonia del dollaro: rendere comune una porzione di debito

Ue
Finanza pubblica

Lagarde: “La dipendenza dai combustibili fossili importati non è più sostenibile. Le rinnovabili sono l’unica strada possibile per l’Europa”

La presidente della Bce richiama i governi europei: servono 1.200 miliardi di euro l’anno per finanziare la transizione verde. [continua ]

Ue
Energie & Risorse

93 milioni di persone a rischio povertà nell’Ue. Calabria e Campania tra le più fragili. All’estremo opposto, il record di Bolzano

Secondo Eurostat, oltre un quinto della popolazione dell’Unione europea vive a rischio di povertà o esclusione sociale. All’estremo opposto, il record europeo della Provincia autonoma di Bolzano. [continua ]

Ue
Economia

Droni, scudi aerei e spazio: la Commissione Ue presenta il piano della difesa. Spesa militare record: “6.800 miliardi entro il 2035”

Per la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, “le recenti minacce hanno dimostrato che l’Europa è a rischio”. La Roadmap difensiva costerà ad ogni cittadino europeo circa 1500 euro l’anno. [continua ]

Ue
Strategie & Regole
Quark
Salis è salva per un solo voto

Salis è salva per un solo voto

Ue
Strategie & Regole
MiaFattura - la più semplice App di fatturazione
www.quotedbusiness.com