"In Europa troppi paradisi fiscali. Danni all'Italia fino a 8 mld"

Il nuovo presidente dell'autorità per la concorrenza, nella sua Relazione annuale alle Camere, mette sotto accusa Lussemburgo, Regno Unito e Olanda. "Ora ripensare l'Ue per arginare egoismi e nazionalismi". In un anno sanzioni nel nostro Paese per 1,277 miliardi

"Troppi paradisi fiscali in Europa. Danni all'Italia fino a 8 mld"
Roberto Rustichelli

Il nuovo presidente dell'Antitrust, Roberto Rustichelli, punta l'indice contro quelli che definisce veri e propri "paradisi fiscali". Contesta gli accordi fiscali tra i colossi economici globali e alcuni Paesi, spesso "segreti" e poco trasparenti. E fa nomi e cognomi: Regno Unito, Olanda e Lussemburgo.

Le loro tassazioni, certo più favorevoli, rappresentano un richiamo fortissimo per le multinazionali "più astute" che si insediano laddove il Fisco è più benevolo. Tutto questo però falsa la concorrenza, perché – secondo Rustichelli - "drena risorse dalle economie dove il valore è effettivamente prodotto; riduce nel complesso la capacità della collettività di raccogliere risorse; impedendo infine una tassazione più equa dei profitti delle imprese".

Questo gioco non è a costo zero. Il presidente dell'Antitrust stima perdite fiscali per 500 miliardi a livello globale, a cascata un danno per l'Italia nell'ordine dei 5-8 mld di entrate ogni anno. Fino al paradosso che un piccolo Paese come il Lussemburgo riesce a raccogliere "imposte sulle società pari al 4,5% del Pil a fronte del 2% dell'Italia. Anche l'Irlanda fa meglio del nostro Paese nonostante un'aliquota particolarmente bassa".

E il danno si riverbera - con effetto domino - anche sulle imprese italiane afflitte da un grave "svantaggio competitivo". Per non parlare del danno ai cittadini.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Evadere l’Iva: l’“hobby” che costa miliardi all’Europa

L’imposta sul valore aggiunto è una delle principali fonti di entrata fiscale nei Paesi Ue. Ma ogni anno viene aggirata con frodi e trucchi che bruciano decine di miliardi. [continua ]

Ue
Finanza pubblica
Il piano per sfidare l’egemonia del dollaro

Il piano dell’Ue per sfidare l’egemonia del dollaro: rendere comune una porzione di debito

Ue
Finanza pubblica

Lagarde: “La dipendenza dai combustibili fossili importati non è più sostenibile. Le rinnovabili sono l’unica strada possibile per l’Europa”

La presidente della Bce richiama i governi europei: servono 1.200 miliardi di euro l’anno per finanziare la transizione verde. [continua ]

Ue
Energie & Risorse

93 milioni di persone a rischio povertà nell’Ue. Calabria e Campania tra le più fragili. All’estremo opposto, il record di Bolzano

Secondo Eurostat, oltre un quinto della popolazione dell’Unione europea vive a rischio di povertà o esclusione sociale. All’estremo opposto, il record europeo della Provincia autonoma di Bolzano. [continua ]

Ue
Economia

Droni, scudi aerei e spazio: la Commissione Ue presenta il piano della difesa. Spesa militare record: “6.800 miliardi entro il 2035”

Per la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, “le recenti minacce hanno dimostrato che l’Europa è a rischio”. La Roadmap difensiva costerà ad ogni cittadino europeo circa 1500 euro l’anno. [continua ]

Ue
Strategie & Regole
Quark
Salis è salva per un solo voto

Salis è salva per un solo voto

Ue
Strategie & Regole
MiaFattura - la più semplice App di fatturazione
www.quotedbusiness.com