L’Italia continua a versare più di quello che riceve da Bruxelles

Nel 2018 l’Italia ha versato all’Ue 17 mld di euro e ha visto accreditarsi 10,1 mld. Il problema è la strutturale incapacità di utilizzare i fondi europei già stanziati, dunque disponibili. Gli impegni relativi alla programmazione della spesa 2014-2020 sono pari a poco più del 54%. E a dicembre si chiude...

L’Italia continua a versare più di quello che riceve da Bruxelles

La Corte dei Conti ha rilevato che la differenza dei flussi finanziari intercorsi tra Italia e l’Ue per il 2018, vede il nostro Paese nella posizione di contributore netto.

La somma complessiva che l’Italia nel 2018 ha versato all’Ue 17 mld di euro. Bruxelles, invece, ha accreditato complessivamente al nostro Paese nel 2018 la somma di 10,1 mld. E il saldo negativo nei confronti dell’Italia aumenta rispetto al passato.

Il punto è che il motivo di questo disequilibrio è principalmente dovuto all’incapacità dimostrata dal nostro Paese di riuscire a utilizzare effettivamente i fondi europei già stanziati, dunque disponibili. Ma che alla fine restano utilizzati.

Da questo punto di vista, l’Italia è molto indietro: gli impegni relativi alla programmazione della spesa 2014-2020 sono pari a poco più del 54% e i pagamenti al di sotto del 27%.

Il rischio, avverte la Corte dei Conti, è quello “di non riuscire ad assumere tutti gli impegni entro la fine del 2020, ultimo termine utile per bloccare, dopo aver selezionato i progetti, tutti i fondi disponibili per il nostro Paese”.

quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Evadere l’Iva: l’“hobby” che costa miliardi all’Europa

L’imposta sul valore aggiunto è una delle principali fonti di entrata fiscale nei Paesi Ue. Ma ogni anno viene aggirata con frodi e trucchi che bruciano decine di miliardi. [continua ]

Ue
Finanza pubblica
Il piano per sfidare l’egemonia del dollaro

Il piano dell’Ue per sfidare l’egemonia del dollaro: rendere comune una porzione di debito

Ue
Finanza pubblica

Lagarde: “La dipendenza dai combustibili fossili importati non è più sostenibile. Le rinnovabili sono l’unica strada possibile per l’Europa”

La presidente della Bce richiama i governi europei: servono 1.200 miliardi di euro l’anno per finanziare la transizione verde. [continua ]

Ue
Energie & Risorse

93 milioni di persone a rischio povertà nell’Ue. Calabria e Campania tra le più fragili. All’estremo opposto, il record di Bolzano

Secondo Eurostat, oltre un quinto della popolazione dell’Unione europea vive a rischio di povertà o esclusione sociale. All’estremo opposto, il record europeo della Provincia autonoma di Bolzano. [continua ]

Ue
Economia

Droni, scudi aerei e spazio: la Commissione Ue presenta il piano della difesa. Spesa militare record: “6.800 miliardi entro il 2035”

Per la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, “le recenti minacce hanno dimostrato che l’Europa è a rischio”. La Roadmap difensiva costerà ad ogni cittadino europeo circa 1500 euro l’anno. [continua ]

Ue
Strategie & Regole
Quark
Salis è salva per un solo voto

Salis è salva per un solo voto

Ue
Strategie & Regole
MiaFattura - la più semplice App di fatturazione
www.quotedbusiness.com