Medici cubani in fuga: la Calabria perde i suoi rinforzi sanitari

Perse le tracce o quasi di alcuni camici bianchi arrivati da L’Avana. Eppure l’accordo con Cuba doveva salvare la sanità calabrese. Oggi tra defezioni, sospetti e interrogazioni parlamentari, il modello vacilla

Medici cubani in fuga: la Calabria perde i suoi rinforzi sanitari

Nel 2022 la Regione Calabria ha siglato un accordo con Cuba per portare quasi 500 medici caraibici negli ospedali locali. Una scelta salutata come “geniale” in un sistema sanitario in affanno. Oggi, però, alcuni di quei camici bianchi sembrano spariti nel nulla. Altri hanno scelto cliniche private o lasciato l’Italia. Una fuga che apre interrogativi pesanti.

Vibo Valentia e il caso Jazzolino

L’ultimo a mollare è stato un ortopedico dell’ospedale Jazzolino, passato a una struttura privata. Ma non è l’unico. Un collega è volato in Spagna, un altro è stato fermato in aeroporto. Altri risultano “irreperibili” tra Cosenza e provincia. L’Asp ha chiesto chiarimenti a Prefettura e Questura: cosa c’è dietro queste partenze?

Scoppia il caso politico

Il tema è finito in Parlamento. La deputata M5S Anna Laura Orrico ha chiesto al presidente Occhiuto di “garantire i diritti dei medici cubani”. Un’inchiesta di Cubanet.org accende i riflettori: stipendi decurtati, straordinari dimezzati, ecc.. Secondo il reportage, da 34 euro l’ora i medici riceverebbero appena 6,68.

Occhiuto: “Altro che schiavi, sono liberi”

Secca la replica del governatore (e commissario alla sanità): “Accuse infamanti, fake news. I medici cubani guadagnano come i colleghi italiani: 4.700 euro lordi al mese, con alloggio incluso. Sono integrati, apprezzati, qualcuno si è anche sposato. Se vanno via, è perché sono liberi di scegliere”.

Il nodo dei contratti (e dei doppi accordi)

L’intesa iniziale prevedeva che solo 1.200 euro finissero in tasca al medico, il resto alla società cubana interinale. Poi il contratto è stato aggiornato con assunzioni dirette. Ma secondo Cubanet esisterebbe un secondo contratto “ombra” con l’agenzia cubana: trattenute fino al 78%, straordinari ridotti, tredicesime dimezzate.

Contratto prorogato fino al 2027

Nonostante tutto, l’accordo è stato rinnovato fino al 2027. La Regione difende la scelta: “Ha colmato gravi carenze e migliorato le prestazioni sanitarie”. Ma serve una riforma vera: perché per la sanità calabrese, i medici cubani sono ancora una toppa, non la soluzione.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Indicatori

Pil per occupato

L'andamento del Pil per occupato nelle prime dieci economie al mondo dal 1991 al 2023.

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com