
Nel 2024, il prezzo del caffè ha raggiunto livelli record, con un aumento del 129% in appena un anno, secondo l’Organizzazione internazionale del caffè. Fattori climatici avversi, come siccità e piogge intense in Vietnam e Brasile, hanno ridotto la produzione, spingendo i prezzi verso l’alto.
Il Vietnam tra i protagonisti della crisi
Secondo produttore mondiale di caffè, il Vietnam ha visto il proprio output colpito da eventi climatici estremi. Nel 2024, il paese ha affrontato la peggiore siccità degli ultimi dieci anni, compromettendo i raccolti e riducendo le esportazioni.
I coltivatori tra difficoltà e opportunità
Nonostante le sfide, alcuni coltivatori vietnamiti hanno beneficiato dell’aumento dei prezzi. La domanda globale di caffè robusta, varietà predominante in Vietnam, ha permesso a molti agricoltori di ottenere guadagni superiori, compensando in parte le perdite dovute al clima.
Prospettive future: adattamento e sostenibilità
La crisi attuale evidenzia la necessità di strategie sostenibili per il settore del caffè. Investimenti in pratiche agricole resilienti e diversificazione delle colture potrebbero aiutare i coltivatori a fronteggiare le sfide climatiche e garantire la stabilità del mercato globale del caffè.