“Le grandi lobby industriali ostacolano le politiche per la salute”

L’Oms accusa: quasi tre milioni di persone ogni anno muoiono in Europa per le conseguenze dirette di cattiva alimentazione, l'inquinamento, fumo e alcol

“Le grandi lobby industriali ostacolano le politiche per la salute”

L’Organizzazione mondiale della sanità ha messo nel mirino quattro grandi settori industriali (ovvero tabacco, alimenti ultra-lavorati, combustibili fossili e alcol), rei di essere responsabili della morte di 2,7 milioni di persone all’anno in Europa.

Il consolidamento di questi settori industriali in un piccolo numero di multinazionali “ha permesso loro di esercitare un potere significativo sui contesti politici e legali in cui operano e di ostacolare le normative di interesse pubblico che potrebbero avere un impatto sui loro margini di profitto”, attacca l’Oms.

Le tattiche del settore includono lo sfruttamento di persone vulnerabili attraverso strategie di marketing mirate, fuorviando i consumatori e diffondendo false affermazioni sui benefici dei loro prodotti o sulle loro credenziali ambientali.

L’industria sta così ostacolando gli sforzi per affrontare le malattie non trasmissibili come quelle cardiovascolari, il cancro e il diabete, in un contesto in cui quasi il 60% degli adulti e un terzo dei bambini in Europa sono in sovrappeso o obesi.

I dati più recenti (2017) evidenziano che un decesso su cinque attribuito a malattie cardiovascolari e cancro in Europa è stato il risultato di abitudini alimentari malsane.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Il paradosso delle sanzioni dimenticate. Fertilizzanti russi: raddoppiato l’import da parte dell’Ue

Nonostante la guerra in Ucraina, l’Unione Europea ha aumentato le importazioni di fertilizzanti dalla Russia. Ora Bruxelles cambia rotta, ma agricoltori e produttori chiedono soluzioni concrete per non mettere a rischio la sicurezza alimentare. [continua ]

Life

Investire in salute globale non è beneficenza, è lungimiranza. Ai virus non interessa la geografia, i confini o la politica

Dalla lezione del Covid alla sfida delle future pandemie: perché investire in alleanze sanitarie internazionali è l’unica strada per salvare vite (e l’economia mondiale). [continua ]

Life
Frase del giorno - Parole

Le parole di Giorgia Meloni sul fascismo nuove ma vaghe.

Life
qb local
L’economia tedesca rallenta. A pagare il conto è soprattutto Brescia
quoted business

L’economia tedesca rallenta. A pagare il conto è soprattutto l’industria bresciana

Global
Porsche e Telekom pronte a investire nella difesa

La riconversione industriale della Germania. Porsche e Telekom pronte a investire nella difesa

Economia

Il paradosso UEFA: soldi ai club russi, stop a quelli ucraini

Secondo un’inchiesta del Guardian, l’organismo del calcio europeo ha erogato oltre 10 milioni di euro alle società russe dal 2022, mentre i fondi per i club di Kiev e del resto dell’Ucraina sono stati bloccati perché considerati in “zona di guerra”. [continua ]

Sport

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com