Goldman Sachs, 3 miliardi di utili e 4.000 licenziamenti

Goldman Sachs, 3 miliardi di utili e 4.000 licenziamenti

Ben 36,77 miliardi di dollari di ricavi netti nei primi nove mesi del 2022, e 4.000 licenziamenti pronti per il 2023. Come si spiega questa contraddizione in termini da parte di Goldman Sachs? Perché una banca che in nove mesi incassa più della finanziaria dello Stato italiano non riesce a proteggere i propri dipendenti?

La risposta va probabilmente ricercata nell’essenza di ciò che consente al capitalismo statunitense di prosperare. Il 2021 era stato un anno record, per Goldman Sachs e per le società del settore finanziario. Dopo la crisi del Covid-19, Wall Street era ripartita alla grande.

Quindi aveva assunto, passando dai 38mila dipendenti del 2019 ai 49mila in organico. Per attirare i talenti aveva offerto salari e bonus stellari. Scelte che hanno gonfiato i costi, sopportabili in un periodo di grande crescita. Negli stessi mesi del 2021, tuttavia, la Federal Reserve ha commesso un grave errore, giudicando l’aumento dell’inflazione transitorio.

Così ha continuato a garantire il denaro facile che ha aiutato aziende come Goldman Sachs a crescere, ma ha messo allo stesso tempo i semi per la crisi del 2022, quando è diventato evidente che la corsa dei prezzi non era un fenomeno passeggero, inducendo il presidente Jerome Powell ad alzare i tassi come non accadeva dagli anni Ottanta.

Risultato: nel terzo trimestre la banca ha visto calare i suoi profitti del 43%, ad ‘appena’ 3,07 miliardi di dollari. Abbastanza, secondo il management, per procedere con i licenziamenti di massa.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Goldman Sachs ha acquistato azioni statunitensi (e britanniche) con i soldi di un fondo di Stato cinese

La banca statunitense ha concluso sette operazioni finanziate da China Investment Corporation. [continua ]

Moneta & Mercati

UniCredit è fuori dalla lista delle banche di importanza sistemica. Entra la cinese Bank of Communications

Oltre a UniCredit, anche il Credit Suisse è stato rimosso dall’elenco e la Bank of Communications cinese è stata aggiunta per la prima volta. [continua ]

Moneta & Mercati
La fiaba ideologica delle agenzie di rating

La fiaba ideologica delle agenzie di rating

Moneta & Mercati
4 fondi d’investimento hanno il mondo in pugno

4 fondi d’investimento hanno il mondo in pugno

Moneta & Mercati
quoted business

Le banche centrali si preparano a spostare l’obiettivo sull’inflazione dal 2 al 3 per cento?

Difficilmente la Banca centrale statunitense aumenterà ulteriormente i tassi di interesse, ma Powell ammette: “L’inflazione è ancora troppo alta”. [continua ]

Moneta & Mercati

Per risolvere una frattura al piede, l’ortopedico (ovvero la Bce) ci propone di amputare la gamba

L’economista Emiliano Brancaccio: “I banchieri centrali non puntano a governare l’inflazione, ma semplicemente rimediare ad essa. Non sussiste una chiara evidenza scientifica di relazioni stabili tra rialzo dei tassi e declino dei prezzi. La Banca centrale aumenta i tassi d’interesse, agendo in sostanza come una scala mobile dei capitalisti in posizione di credito”. [continua ]

Moneta & Mercati

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com