L’incertezza persiste

L’economia dell’Eurozona, dopo la crescita robusta del primo trimestre 2025, presentava già segnali di rallentamento nel secondo destinati a consolidarsi ulteriormente.

Christine Lagarde

Visto da qb

L’incertezza persiste
La sede della Bce a Francoforte

L’economia dell’Eurozona, dopo la crescita robusta del primo trimestre 2025, presentava già segnali di rallentamento nel secondo destinati a consolidarsi ulteriormente: le aliquote tariffarie concordate con gli Usa sono “in qualche misura più alte” rispetto a quanto stimato dalla Bce di giugno, e andranno “messe in conto nelle nuove proiezioni di settembre che guideranno le nostre decisioni nei prossimi mesi”. Inoltre, “i recenti accordi commerciali hanno attenuato, ma certamente non eliminato, l’incertezza globale, che persiste a causa dell’imprevedibilità del contesto politico”. Lo ha detto a Ginevra la presidente della Bce Christine Lagarde, spiegando che, in anticipazione dei dazi di Trump annunciati in primavera, l’export verso gli Usa aveva visto un’accelerazione che ora si sta allentando.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com