Eurozona: +7,5% (+44,7% l’energia), Italia 6,7%, Spagna 9,8%, Germania 7,3%, Francia 4,5%

L’Europa nella trappola dell’inflazione

Vola al 7,5% l’inflazione annua dell’Eurozona a marzo. È quanto risulta dalla stima flash dell’Eurostat. A febbraio il dato era al 5,9%. Considerando le principali componenti dell’inflazione nell’Eurozona, l’energia dovrebbe avere il tasso annuo più elevato a marzo (44,7%, rispetto al 32% di febbraio), seguita da cibo, alcol e tabacco (5%), dei beni industriali non energetici (3,4%) e dei servizi (2,7%).

Italia

Il dato europeo segue quello pubblicato dall’Istat per quanto riguarda l’Italia. Secondo le stime preliminari dell'Istituto a marzo l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic), al lordo dei tabacchi, registra un aumento dell’1,2% su base mensile e del 6,7% su base annua (da +5,7% del mese precedente). Un aumento che non si registrava dal 1991.

L'accelerazione dell'inflazione su base tendenziale è dovuta anche questo mese prevalentemente ai prezzi dei beni energetici (la cui crescita passa da +45,9% di febbraio a +52,9%), in particolare a quelli della componente non regolamentata (da +31,3% a +38,7%), e, in misura minore, ai prezzi dei beni alimentari, sia lavorati (da +3,1% a +4%) sia non lavorati (da +6,9% a +8%) e a quelli dei beni durevoli (da +1,2% a +1,9%); i prezzi dei beni energetici regolamentati continuano a essere quasi doppi di quelli registrati nello stesso mese dello scorso anno (+94,6%, come a febbraio).

Spagna

Il livello dei prezzi al consumo pubblicato dall’Istituto Nazionale di Statistica (Ine) corrispondente al mese di marzo, si attesta su un tasso del 9,8% (il valore più alto dal 1985), dopo un aumento mensile del 3%.

Germania

L’inflazione nella prima economia europea è balzata a livelli record dalla riunificazione nel 1990. Secondo l’Agenzia federale di statistica (Destatis), i prezzi al consumo sono aumentati fino al 7,3% rispetto all’anno precedente a marzo, rispetto al 5,1% registrato a febbraio.

Francia

Il paese transalpino, che da lungo tempo puntando sul nucleare risulta meno dipendente dall’estero in campo energetico rispetto alle principali economie europee, riesce a limitare i danni. La stima preliminare diffusa dall’Istituto Statistico Nazionale Francese (Insee) segnala i prezzi al consumo in crescita, su base annua, del 4,5% a marzo dal 3,6% del mese precedente e contro il 4,3% indicato dagli analisti.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Inflazione, le responsabilità della Bce sono evidenti. Ma Francoforte nega

Inflazione, le responsabilità della Bce sono evidenti. Ma Francoforte nega

Moneta & Mercati
Germania e Paesi Bassi: gli unici dove l’inflazione è scesa

Eurozona, i casi Germania e Paesi Bassi: gli unici dove il tasso di inflazione è sceso

Moneta & Mercati

Inflazione e psicologia. Perché in Giappone i prezzi al consumo non salgono

L’indice dei prezzi al consumo in Giappone è salito del 2,5% ad aprile rispetto a un anno prima, ma escludendo l’impatto di beni alimentari ed energia, i prezzi sono aumentati solo dello 0,8% rispetto all’anno precedente. La mentalità deflazionistica nipponica tende a scaricare la pressione in altre direzioni. [continua ]

Moneta & Mercati
Lagarde ammette: “L’inflazione è soggetta a un cambiamento strutturale”

Lagarde ammette: “L’inflazione è soggetta a un cambiamento strutturale”

Moneta & Mercati
Cosa c’è dietro l’aumento dell’inflazione

Cosa c’è dietro l’aumento dell’inflazione

Moneta & Mercati

Lagarde ammette di aver sbagliato le previsioni sull’inflazione

Preoccupata dall’andamento dei prezzi, la Bce resta per ora ‘colomba’ e non annuncia la stretta, ma prepara il terreno a un cambiamento di orientamento. I mercati ‘fiutano’ un rialzo già a giugno. Intanto aumentano gli scetticismi verso la gestione Lagarde, accusata da più parti di andare avanti a fari spenti nella notte [continua ]

Moneta & Mercati

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com