Stress test, Mps è la peggiore nell’Ue

Le principali banche italiane promosse ad eccezione dell’istituto di credito più antico del mondo

Stress test, Mps è la peggiore nell’Unione

Intesa Sanpaolo è stata ‘promossa’ agli stress test dell’Eba, così come Unicredit, Banco Bpm e Mediobanca, mentre il Monte dei Paschi è risultata la peggiore tra le 50 banche europee esaminate nell’esercizio dell’Autorità. Nel complesso, l’impatto di uno scenario “molto avverso” porterebbe le 50 maggiori banche europee a bruciare 265 miliardi di capitale in un triennio.

Lo stress test di quest’anno è caratterizzato da uno scenario avverso che presuppone uno scenario di Covid-19 prolungato in un contesto di tassi di interesse “più bassi per più a lungo”, ricorda l’Eba. Nel dettaglio, la simulazione prevede un calo cumulato del pil sull’orizzonte triennale del 3,6% nell’Ue, e un calo cumulato negativo del Pil di ogni Stato membro.

I principali fattori di rischio che impatterebbero sul patrimonio delle banche sarebbero perdite su rischi di credito per 308 miliardi di euro, perdite da rischio di mercato, incluso il rischio di credito di controparte, per 74 mld e perdite da rischio operativo per 49 mld.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Extraprofitti, dalle banche potrebbe arrivare un gettito di 1,3 miliardi

Extraprofitti, dalle banche potrebbe arrivare un gettito di 1,3 miliardi sui 66 mld di utili in due anni

Moneta & Mercati
Il 24,5% dei consumi di energia dell’Ue proviene dalle rinnovabili

Il 24,5% dei consumi di energia dell’Ue proviene dalle rinnovabili

Ue
Energie & Risorse

“Senza riforme tra 25 anni il Pil dell’Ue sarà uguale a oggi. Non si vive di solo export. In Europa salari troppo bassi”

Secondo l’ex premier Mario Draghi, le politiche che negli ultimi anni, in nome della competitività, hanno tollerato un basso aumento delle retribuzioni e depresso gli investimenti: “Se l’Ue continuerà a registrare il tasso medio di crescita della produttività del lavoro dal 2015, dato l’invecchiamento della nostra società, tra 25 anni l’economia avrà le stesse dimensioni di oggi”. [continua ]

Ue
Economia

Droni, scudi aerei e spazio: la Commissione Ue presenta il piano della difesa. Spesa militare record: “6.800 miliardi entro il 2035”

Per la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, “le recenti minacce hanno dimostrato che l’Europa è a rischio”. La Roadmap difensiva costerà ad ogni cittadino europeo circa 1500 euro l’anno. [continua ]

Ue
Strategie & Regole
Oltre l’80% delle aree marine protette dell’Ue sono inefficaci

Oltre l’80% delle aree marine protette dell’Ue sono inefficaci

Ue
Planet
Draghi: “L’inazione dell’Unione mette a rischio la sua sovranità”

Draghi lancia l’allarme: “L’inazione dell’Ue mette a rischio la sua sovranità”

Ue
Economia
MiaFattura - la più semplice App di fatturazione
www.quotedbusiness.com