Quark Risultati 31-45

Quark

Facebook, lo scandalo Cambridge Analytica riapre il tema sull'uso dei dati degli utenti

Facebook accusa il colpo dopo lo scandalo Cambridge Analytica, che è stata oscurata da Zuckerberg il 16 marzo, tre anni dopo aver scoperto che aveva infranto le regole acquistando illegalmente i dati raccolti. A quel punto è aumentata la pressione esercitata dalle autorità britanniche e statunitensi, che vogliono capire come sia stato possibile raccogliere informazioni private da oltre 50 milioni di profili Facebook senza avvisare gli utenti.

Innovazione
Quark
L'industria dell'abbigliamento consumerà 1/4 del carbonio entro il 2050

L'industria dell'abbigliamento consumerà 1/4 del carbonio entro il 2050: come renderla sostenibile?

Planet
Quark
Luxottica, il leader mondiale degli occhiali non si ferma più

Luxottica, il leader mondiale degli occhiali non si ferma più. Reddito netto del 2017 in forte crescita

Corporate
Quark

Fusione Keurig-Dr Pepper da 18,7 mld di dollari: un impero in grado di sfidare Coca-Cola e Pepsi

Keurig Green Mountain e Dr Pepper Snapple hanno deciso di fondersi. Un’unione da 18,7 mld di dollari dal quale nasce un impero statunitense nel settore food-and-beverage. La nuova società, pronta a lanciare la sfida a Coca-Cola e Pepsi, potrà offrire un’ampia gamma di prodotti e una capacità di distribuzione capace di raggiungere virtualmente ogni angolo del nord America. Sarà, infine, controllata per l'87 per cento dagli azionisti Keurig e per il 13 da quelli di Dr Pepper Snapple.

Corporate
Quark
Maduro prepara il terreno: prossime elezioni senza opposizione

Maduro prepara il terreno: prossime elezioni senza opposizione

Strategie & Regole
Quark

Crescono i segnali di rischio: come prepararsi ad affrontare il futuro

Il Global Risk Report 2018 si concentra in particolare su quattro aree chiave: degrado ambientale, violazioni della cybersicurezza, criticità economiche e tensioni geopolitiche. Nell’ultimo anno si sono moltiplicati segnali di incertezza, instabilità e fragilità: una nuova sezione del rapporto, chiamata “Future Shocks”, mette in guardia dall’autocompiacimento e sottolinea la necessità di prepararsi a improvvisi e drammatici sconvolgimenti.

Global
Quark
Pesca elettrica: l’UE è in acque agitate

Pesca elettrica: il Parlamento europeo deciderà la prossima settimana sullo stop definitivo

Ue
Life
Quark

L'inflazione resterà bassa ancora per molto. Le previsioni della Bce sono sbagliate

La Bce sostiene che l'inflazione nell'eurozona raggiungerà l'obiettivo del 2 per cento nel 2019. Ma se si utilizza un modello basato sull'ipotesi che le dinamiche inflattive siano il risultato di una funzione di tre componenti (le aspettative a lungo termine, la curva di Phillips e il prezzo del petrolio) emerge un risultato meno ottimistico: il tasso di aumento dei prezzi previsto nell'eurozona dovrebbe essere pari all’1,1 per cento nel 2019. Non proprio l'obiettivo della Bce.

Economia
Quark

I Gruppi d’oltralpe sono scatenati: vendite e acquisizioni per 200 miliardi di euro nel 2017

Aumenta l’appetito delle imprese francesi. E in tutti i settori economici. Lo scorso anno le vendite e le acquisizioni che coinvolgono Gruppi francesi hanno raggiunto il livello di 204 miliardi di euro. Si tratta di una notevole performance, che segna un +50 per cento rispetto al 2016. La tendenza è stata invertita, come testimoniano gli investimenti, che stanno tornando, e gli imprenditori che beneficiano di questa rinnovata vitalità, favorita dal cosiddetto “effetto Macron”.

Corporate
Quark
Mauritania: prestito di 163 mln di dollari dall'FMI

Mauritania: 163 mln di dollari prestati dall'FMI. Economia in crisi per il crollo del prezzo del ferro

Finanza pubblica
Quark

Basse competenze e retribuzioni modeste: ecco cosa vogliono davvero i Brexiters

La “hard” Brexit è in qualche misura una possibilità ancora in piedi, nonostante l’accordo “soft” appena siglato con l’UE. Per questo motivo sussiste il rischio di riportare indietro la Gran Bretagna agli anni ’70, ma non per un fatto nostalgico. In quegli anni il Regno Unito era un’economia concentrata sui servizi e basata su un mercato del lavoro dominato da occupati “low-skilled” e bassi salari. A questo sembra aspirare il centro-destra britannico.

Strategie & Regole
Quark

Con la Cina un treno da non perdere sulla via della seta. L'Italia, però, deve superare i propri limiti

È partito il 28 novembre dal terminal intermodale di Mortara (Pavia) il primo treno merci Italia-Cina. I due Paesi sono ora collegati da una linea ferroviaria diretta per il trasporto merci. Il tempo di percorrenza tra Mortara e Chengdu è 17-19 giorni rispetto ai 45 via mare. Per questo in futuro le merci viaggeranno per via multimodale. Perché l’Italia ne benefici va, però, superata la frammentazione territoriale e la competizione tra i diversi poli.

Global
Quark

Si rafforzano le prospettive di crescita economica per l'Italia, ma a breve termine

In un contesto di ripresa dell’economia internazionale, si consolida la crescita dell'economia italiana. L'attività produttiva si mantiene su un trend positivo e gli investimenti fissi lordi hanno segnato una forte accelerazione. Rallenta, invece, la crescita nei servizi. Il mercato del lavoro è stazionario, mentre la produttività subisce una flessione congiunturale. L'indicatore anticipatore continua ad aumentare, il che conferma le buone prospettive nel breve periodo.

Economia
Quark

Al via la costruzione di nuove strade in Africa occidentale: co-finanziate dalla Commissione Europea

La Banca Africana di Sviluppo e la Commissione Europea hanno raggiunto il 27 novembre 2017 cinque accordi di co-finanziamento per sostenere progetti di infrastrutture stradali nell'Africa occidentale. Il costo dei 5 progetti è di 652 milioni di euro. Di questi, la Banca contribuisce con 350 milioni di euro, mentre la Commissione con 105 milioni. Coinvolti, tra gli altri Paesi, Mali, Costa d'Avorio, Mauritania, Senegal, Burkina Faso e Niger.

Economia
Quark
Le 50 persone più influenti secondo Bloomberg

Le 50 persone che hanno dominato il mondo nel 2017: le più influenti secondo Bloomberg

Economia
www.quotedbusiness.com