Quark Risultati 61-75

Quark

Pil, confermate le stime del Governo: 1,5 per cento. Disoccupazione all'11,2

L'istituto nazionale di statistica alza le stime per quest'anno fino all’1,5 per cento (il più alto livello osservato dal 2010) e si allinea a quelle inserite dall'esecutivo nel Def. Per il 2018 prevista una crescita dell'1,4 per cento (1,9 nella zona euro). Disoccupazione in diminuzione (11,2 quest’anno), ma ancora lontana dalla media dell'eurozona, che si è attestata all’8,9 per cento a settembre. Resta bassa l’inflazione.

Economia
Quark

Le Pmi determinano la metà degli scambi commerciali all'interno dell'Ue

Il 98% delle aziende che commerciano beni all'interno dell'Ue sono piccole e medie imprese (suddivise in tre classi: 0-9 dipendenti; 10-49; 50-249). Tra queste circa il 70% sono microimprese (fino a 9 dipendenti). Le Pmi localizzate in Europa sono all'origine di circa metà degli scambi commerciali all'interno dell'Ue. L'Italia si situa nella media, mentre per quanto riguarda il ruolo delle microimprese il valore generato dal loro import-export è tra i più piccoli nei 28.

Ue
Global
Quark

L'uguaglianza sociale comincia dalla salute. Stanziati 2 mld di euro dal fondo Global Financing Facility

La salute delle donne e dei bambini è considerata un passo fondamentale nella direzione dell'uguaglianza sociale. Le risorse non mancano e nemmeno le intenzioni politiche, stando alle ultime dichiarazioni del G7. Ma i rapporti internazionali descrivono una situazione critica. Ogni anno, secondo l’OMS, sono 300mila le morti materne nel mondo, più di 5 milioni i decessi infantili, circa un milione quelli fra gli adolescenti.

Life
Quark
Hong Kong: il 20 per cento della popolazione è povero

Hong Kong: il 20 per cento della popolazione vive sotto la soglia di povertà. Nonostante la crescita

Economia
Quark

In un ventennio la produttività italiana è cresciuta dello 0,3 per cento annuo. Media UE all'1,6

Nel periodo 1995-2016 la produttività del lavoro è aumentata in Italia ad un tasso medio annuo dello 0,3 per cento, derivante da una crescita media dello 0,6 del valore aggiunto e dello 0,3 delle ore lavorate. Nello stesso periodo la media UE è stata pari all’1,6 per cento. A livello nazionale la Germania e Regno Unito hanno segnato l’1,5, mentre la Francia l’1,4. La Spagna ha registrato un tasso di crescita inferiore (0,5), ma comunque più performante di quello italiano.

Jobs & Skills
Quark

I motivi che hanno spinto la Banca centrale cinese a lanciare l’allarme sulla 2° economia al mondo

Il credito in Cina si sta espandendo troppo in fretta. Il risultato è debito eccessivo, inflazione e altri rischi latenti che rappresentano un pericolo sistemico per la seconda economia al mondo. Preoccupazioni in questo senso sono state formulate dall’FMI e Standard & Poor's, che ha declassato il rating della Cina. Ma l’ultimo avvertimento, seppur sulla stessa scia dei precedenti, assume un rilievo maggiore. Proviene, infatti, dal Governatore della Banca centrale cinese, Zhou Xiaochuan.

Finanza pubblica
Quark

Andamento lento: la crescita russa delude. Medvedev: “Il 3 per cento è possibile ma non quest’anno”

La crescita russa è deludente. Il terzo trimestre ha segnato un modesto 1,2 per cento, che diventa 1,8 annualizzato, ma comunque inferiore alle stime del Governo (2,2). Per avvicinarsi all’obiettivo dell’esecutivo russo su base annua, secondo gli analisti, servirebbe una crescita del 3 per cento nel quarto trimestre, il che è piuttosto improbabile. Anche il Primo ministro, Dmitry Medvedev, ha pensato di metterci una pietra sopra: “Il 3 per cento è possibile, ma non per quest’anno”.

Economia
Quark

Siemens annuncia 6.900 tagli. La metà in Germania dove chiudono due stabilimenti a Goerlitz e Lipsia

Arriva la conferma da Siemens, dopo l'annuncio dei giorni scorsi: 6.900 licenziamenti, tra i quali la metà in Germania, 1.100 in Europa e 1.800 negli USA. Il sindacato Ig Metall ha commentato duramente la decisione: "Un taglio di personale così consistente, alla luce dell'eccellente situazione economico-finanziaria del Gruppo, è inaccettabile". Ciò non significa che non ci siano problemi strutturali, ma "così facendo si ignorano e a pagare sono solo i lavoratori".

Jobs & Skills
Quark
Clima: lanciata una piattaforma africana con 10 Paesi

Clima: l'Africa si organizza e lancia una piattaforma con 10 Paesi aderenti

Planet
Quark

Fondi Ue all'Italia: ricevuti 132 mld per il periodo 2014-2020. Il tasso di utilizzo è solo del 2,4%

I fondi strutturali europei per la programmazione 2014-2020 ammontano a 1.000 miliardi di euro e sono destinati a tutti gli Stati membri. L'Italia, che ha ricevuto 132 miliardi, è il paese europeo che ha avuto il maggiore finanziamento, ma presenta tra i più bassi tassi di utilizzo, un laconico 2,4%.

Ue
Strategie & Regole
Quark

Sanità: gli incentivi erogati sul numero di pazienti trattati sono sbagliati. Meglio invertire il modello

Piuttosto che puntare sugli incentivi basati sul numero di pazienti trattati, e quindi sulla quantità di letti utilizzati e cure profuse, nel caso delle strutture sanitarie sarebbe auspicabile passare a modelli "invertiti", che premino la capacità di accrescere lo stato di buona salute dei pazienti e della popolazione. Si potrebbe, così, ottenere un incremento sia dell'efficacia (migliore stato di salute medio dei cittadini), sia dell'efficienza (riduzione della spesa) del sistema sanitario.

Life
Quark
Mondiali di calcio: l'Italia perde 100-150 milioni di euro

Fuori dai mondiali: tra bonus, diritti e sponsor l'Italia perde 100-150 milioni di euro

Sport
Quark

S&P: la ripresa c'è anche in Italia, ma sarà lenta e lunga. Resta il nodo della produttività

L'economia italiana evidenzia "segnali positivi di ripresa, ma dopo sei anni di stagnazione il recupero sarà lungo". E' l'analisi di Standard and Poor's, che conferma l'1,5% di crescita per il 2017. Fra i fattori positivi, l'incremento "degli investimenti grazie agli incentivi fiscali, il miglioramento dell'accesso al credito, la soluzione della crisi Mps e delle banche venete". Secondo S&P, l'Italia mostra, invece, un forte ritardo nella produttività del lavoro.

Economia
Quark

Politiche di conciliazione, ripensare il lavoro senza tradurlo soltanto in flessibilità

Le politiche tese a favorire la conciliazione tra tempo di lavoro e tempo privato dovrebbero tenere conto anche delle varie fasi della vita delle persone interessate dai provvedimenti, come suggerisce uno studio di Eurofound. Inoltre, i sistemi di trasporto, gli asili nido e i servizi di assistenza per gli anziani dovrebbero essere accessibili a tutti. Ecco allora che ripensare il modo in cui organizzare il tempo di lavoro non significa declinarlo necessariamente in "tempi di lavoro flessibili".

Jobs & Skills
Quark
A ottobre 1.000 imprese sono fuggite dalla Catalogna

Soltanto ad ottobre 1.000 imprese hanno spostato la sede legale fuori dalla Catalogna

Corporate
www.quotedbusiness.com