Scienza sotto assedio: i ricercatori italiani negli USA tra tagli, censure e sogni (impossibili?) di ritorno

L’amministrazione Trump taglia i fondi alla ricerca, colpisce i progetti sul clima e mette a rischio migliaia di carriere scientifiche. L’Europa si mobilita per accogliere i cervelli in fuga, ma l’Italia è pronta?

Scienza sotto assedio: i ricercatori italiani tra tagli, censure e sogni

Negli Stati Uniti, la seconda amministrazione Trump ha avviato una drastica riduzione dei fondi destinati alla ricerca scientifica, colpendo duramente settori come il cambiamento climatico, la salute pubblica e le malattie infettive. Progetti già finanziati sono stati cancellati da un giorno all’altro, spesso con una semplice email, lasciando centinaia di ricercatori senza lavoro e senza visto .

Scienziati italiani in bilico: tra incertezze e desiderio di ritorno

Circa 15.000 ricercatori italiani lavorano negli Usa, molti dei quali si trovano ora in una situazione precaria. Progetti cruciali, come quelli sul monitoraggio satellitare delle risorse idriche o sulla previsione delle inondazioni in Africa occidentale, sono stati interrotti. Alcuni scienziati, come Manuela Girotto e Viviana Maggioni, esprimono il desiderio di tornare in Italia, ma la mancanza di posizioni disponibili e la difficoltà di reinserimento rappresentano ostacoli significativi.

Censura nella scienza: parole proibite e autocensura

L’amministrazione Trump ha imposto restrizioni linguistiche nei progetti di ricerca, evitando termini come “cambiamento climatico”, “vaccini” e “Rna”. Questa censura ha portato a un clima di autocensura tra gli scienziati, che temono ripercussioni per l’uso di determinati termini nei loro studi.

L’Europa apre le porte: un’opportunità per l’Italia?

In risposta alla crisi scientifica negli Usa, l’Unione Europea ha lanciato iniziative per attrarre ricercatori stranieri, offrendo finanziamenti e posizioni accademiche. Paesi come Francia, Germania e Paesi Bassi stanno attivamente reclutando scienziati in fuga dagli Stati Uniti. L’Italia, tuttavia, deve ancora definire una strategia chiara per accogliere e reintegrare i propri talenti di ritorno.

Il futuro della ricerca italiana: tra sfide e opportunità

Il ritorno dei ricercatori italiani potrebbe rappresentare un’opportunità per rafforzare il sistema scientifico nazionale. Tuttavia, è necessario affrontare sfide come la creazione di nuove posizioni accademiche, la stabilizzazione dei contratti e l’incremento dei finanziamenti alla ricerca. Solo con un impegno concreto sarà possibile provare a trasformare questa crisi in un’occasione di crescita per la scienza italiana.

Il nodo principale

Il problema principale, infatti, resta la spesa complessiva per R&S (che comprende settore pubblico, privato, no profit, istruzione superiore). L’Italia è ancora sotto l’1,5% del Pil. Un dato che posiziona il Belpaese in fondo alla classifica se paragonato ai principali competitors. Il primo passo per attrarre ricercatori dall’estero sarebbe quello di aumentare questa spesa.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Indicatori

Pil per occupato

L'andamento del Pil per occupato nelle prime dieci economie al mondo dal 1991 al 2023.

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com