Prende forma il rivale del G7

Prende forma il rivale del G7

Non se ne parla spesso, eppure è un paese centrale dal punto di vista geopolitico soprattutto in riferimento alla guerra in Ucraina ed è la prima economia del continente nero. Il caso del Sudafrica è piuttosto emblematico. Per due volte il paese si è astenuto dal votare risoluzioni di condanna nei confronti della Russia all’Assemblea Onu.

Al pari di altri paesi del continente guarda al conflitto come una guerra tra ‘europei’. Per questo il ministro degli Esteri Naledi Pandor ha rivendicato, incontrando nei giorni scorsi il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov, il diritto del Sudafrica di tenere esercitazioni militari “senza che questo implichi che abbiamo abbandonato la nostra posizione di neutralità sulla guerra”. Tuttavia, il dato di fatto è che le esercitazioni si terranno durante il primo anniversario dell’invasione russa dell’Ucraina.

Nel corso dell’incontro con Lavrov, i due ministri hanno discusso anche dei BRICS, il ‘club’ delle economie emergenti, che la guerra ha riportato al centro dell’agenda globale e di cui il Sudafrica detiene la presidenza annuale. “C’è una convinzione condivisa nel gruppo, secondo cui l’era degli Stati Uniti come unica superpotenza sia finita – spiega a The Globe and Mail, Steven Gruzd, capo del programma di ricerca Russia-Africa presso l’Istituto sudafricano per gli affari internazionali –. Penso che la guerra abbia dato nuove prospettive ai BRICS che potrebbero espandersi entro il prossimo anno per includere possibili nuovi membri come Nigeria, Egitto, Venezuela, Iran, Argentina e Arabia Saudita, configurandosi a tutti gli effetti come una sorta di rivale del G7”.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

L’ombra dei BRICS sul G20

L’ombra dei BRICS sul G20

Global

Il formato Brics si allarga da 5 a 8 paesi? L’Algeria chiede di aderire

A Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa potrebbe presto aggiungersi il paese nordafricano. Nei mesi scorsi anche Argentina e Iran hanno ipotizzato di unirsi al gruppo di 5 Stati che al momento rappresentano oltre il 40% della popolazione mondiale e circa il 26% dell’economia globale. [continua ]

Global
Brics versus Bricasi

Brics, Argentina e Iran verso il blocco formato da Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa

Global

Dopo l’Ue, anche il G7 rinvia all’autunno l’idea di Draghi sul gas

Il rinvio a settembre/ottobre della decisione in merito alla fissazione di un tetto massimo al prezzo del gas potrebbe essere tardivo e forse inutile. Mentre sull’oro blu si vedrà, il G7 ha dato l’ok a quello sul petrolio. Ma anche se si decidesse di bloccare il prezzo del gas chi pagherebbe la differenza rispetto al prezzo di mercato: i governi nazionali o l’Ue? [continua ]

Global
quoted business

Il G7 conta ancora?

Le sette economie (Usa, Giappone, Germania, Regno Unito, Italia, Canada, Francia) producevano nel 1990 il 66% del Pil globale, oggi il 46%. Il peso dei 7 sul commercio mondiale è passato dal 52% al 30%, mentre la popolazione dal 12% al 10%. L’unica possibilità per non essere fagocitati da altri paesi, a cominciare da Cina e India, è trasformarsi da soggetti esclusivi a inclusivi, abbracciando relazioni con nuovi paesi emergenti. [continua ]

Global
quoted business

I numeri dei 5 paesi BRICS: il 23% del Pil globale, il 17% degli interscambi, e il 40% della popolazione mondiale

Xi Jinping ha ribadito che a suo parere l’ordine mondiale è ormai multipolare, aggiungendo che le sanzioni contro la Russia sono “arbitrarie” e “un boomerang”. Cosa unisce e cosa invece divide i 5 paesi. [continua ]

Global

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com