La sfida dei Brics: una moneta unica contro il dollaro

Summit a Johannesburg. Si tratta di un’idea multilaterale di portata straordinaria dal punto di vista geopolitico per i Brics, che oggi rappresentano il 23 per cento del Pil globale, il 17 per cento degli interscambi e il 42 per cento della popolazione mondiale. Ma resta la grande incognita della complessa integrazione culturale tra Paesi che evidenziano significative differenze socio-politiche.

La sfida dei Brics: una moneta unica contro il dollaro

Volano le ambizioni dei Brics (il club di Cina, Russia, Brasile, India e Sudafrica): uno dei due principali punti all’ordine del giorno del summit in programma (in questi giorni) a Johannesburg, oltre all’allargamento dell’intesa (sono ben 23 i candidati, tra cui Algeria, Argentina, Arabia Saudita, Iran ed Egitto), è una nuova moneta comune creata per opporsi allo strapotere del dollaro (e in misura minore dell’euro e allo yen) sui mercati globali. Si tratta di un’idea multilaterale (favorita tra i Paesi non allineati dalle sanzioni occidentali contro la Russia) di portata straordinaria dal punto di vista geopolitico per i Brics (acronimo coniato da Goldman Sachs nel 2001), che oggi rappresentano il 23 per cento del Pil globale, il 17 per cento degli interscambi e il 42 per cento della popolazione mondiale.

È in tale contesto che si inserisce l’idea, non nuova, della de-dollarizzazione, lo sganciamento dal biglietto verde nelle transazioni tra Paesi membri. Un proposito ambizioso ma anche difficile da raggiungere: non tutti i Paesi Brics sarebbero d’accordo nell’abbandonare la divisa statunitense anche perché non vi è omogeneità tra le aree geografiche e la convergenza di interessi economico finanziari non è certo realizzabile, neppure a medio termine. In ogni caso, la creazione di un nuova moneta unica richiederebbe tempo, forse una decina di anni. Più probabile, per ora, che si formino due aree valutarie, una che gravita attorno agli Stati Uniti, l’altra attorno alla Cina.

Ciò su cui sembrano invece più o meno tutti d’accordo è che l’aumento dei tassi d’interesse attuato dalla Fed genererà una rivalutazione del dollaro sui mercati valutari internazionale e inevitabilmente una svalutazione delle monete dei Paesi del Sud del mondo. Da qui la crescita, in termini reali, del loro debito. Ecco perché la diversificazione delle riserve monetarie è in agenda come strumento di difesa dei Brics. Già da tempo alcune banche centrali del Global South, il sud globale, sta aumentando il peso dell’oro nelle loro riserve, a scapito del dollaro.

Al di là degli aspetti economico-finanziari, tuttavia, la grande incognita appare essere la complessa integrazione culturale dei Brics, Paesi che evidenziano alcuni comuni denominatori ma anche significative differenze socio-politiche.

quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

I BRICS crescono: ora rappresentano quasi il 50% della popolazione mondiale e circa il 40% del Pil globale

Gli scambi interni tra i paesi BRICS sono cresciuti in media del 10,7% all’anno nell’ultimo decennio: più del triplo della crescita media del commercio internazionale nello stesso periodo, ma l’unità politica fa fatica. [continua ]

Global
quoted business

Erdogan, il mediatore imperiale: così il ‘Sultano’ domina i dossier caldi della geopolitica globale

Dalla guerra in Ucraina alla questione curda, dalla Libia alla Palestina, passando per i Balcani: con l’opposizione interna in crisi, il presidente turco si propone come l’unico leader capace di sedersi a tutti i tavoli. Ma dietro la diplomazia si nasconde un disegno di potere personale. [continua ]

Global
Occhio ai BRICS

Occhio ai BRICS

Global
Il gruppo Brics cresce: ora rappresenta il 36% del Pil globale

Il gruppo Brics cresce: ora rappresenta il 36% del Pil mondiale

Global

Economia e geopolitica, a ballare è la crescita dell’economia mondiale in una forbice fra l’1,5 e il 12 per cento

È difficile fare previsioni economiche soprattutto in tempi di forte incertezza geopolitica. L’ultimo esempio sono le stime di crescita negative dello scorso anno per i paesi coinvolti nella crisi ucraina. [continua ]

Moneta & Mercati
La minaccia di Trump di imporre dazi del 100% sui BRICS è un boomerang?

La minaccia di Trump di imporre dazi del 100% sui BRICS è un boomerang?

Global

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com