Cosa vuole davvero la Cina

Tra sfide interne e ambizioni globali, Pechino resta una potenza riluttante

Cosa vuole davvero la Cina
Chongqing, Cina

Mentre il mondo guarda alla Cina come possibile erede dell’egemonia americana, Xi Jinping sembra avere altre priorità: mettere in sicurezza l’economia interna, mantenere la stabilità e non farsi trascinare in conflitti globali.

Non vuole sostituire gli Stati Uniti

Contrariamente alle attese di molti analisti, Pechino non mira a riempire il vuoto lasciato dagli Usa. Diventare la nuova superpotenza globale comporterebbe costi enormi, proprio mentre la leadership cinese è concentrata sul rilancio della domanda interna e sulla transizione verso un nuovo modello economico.

L’economia prima di tutto

Dopo anni di crescita trainata da export e immobiliare, la Cina punta ora a rafforzare i consumi interni e ridurre la dipendenza tecnologica dall’Occidente. Investimenti su innovazione, semiconduttori e intelligenza artificiale sono diventati priorità strategiche per resistere alla competizione americana.

Focus sulla regione asiatica

La politica estera di Pechino resta ancorata al vicinato. Russia e India sono interlocutori chiave per bilanciare l’influenza Usa in Asia, mentre il Sud globale viene corteggiato con infrastrutture e commercio, non con garanzie di sicurezza o interventi militari.

Multipolarismo, non egemonia

La Cina sostiene un “ordine multipolare ordinato”, dove il mondo non occidentale abbia più voce nelle istituzioni globali. Punta a riformare, non abbattere, l’attuale sistema internazionale dominato dall’Occidente, evitando però di assumere responsabilità dirette nei conflitti.

Una superpotenza riluttante

Pechino sa che guidare davvero il mondo richiederebbe risorse, rischi e compromessi che oggi non può permettersi. Il suo obiettivo resta diventare il motore economico globale, non il poliziotto del mondo. Una rivalità con Washington più commerciale che militare, ma potenzialmente esplosiva.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto
MiaFattura - la più semplice App di fatturazione
www.quotedbusiness.com