Davos, al via il Forum della finanza mondiale. Senza Trump, Macron e May

Secondo il fondatore del Wef, negli ultimi 30 anni la globalizzazione ha prodotto più vincitori che vinti, "ma adesso dobbiamo prenderci cura dei perdenti”. Cio’ basterà ad alleviare le preoccupazioni di chi pensa che il "sistema" sia truccato?

Davos, al via il Forum della finanza mondiale. Senza Trump, Macron e May

Il summit del gotha economico mondiale, che riunisce in Svizzera i leader della politica e dell'alta finanza a partire da lunedì 21 gennaio, è dedicato quest'anno alla globalizzazione 4.0 e ai suoi meccanismi.

All’evento organizzato dal World Economic Forum a Davos sono attesi, come ogni anno, oltre 3 mila rappresentanti del mondo imprenditoriale, finanziario, governativo e accademico, che discuteranno di guerra commerciale, riforme, calo della crescita ma anche di ambiente e cybersicurezza in un quadro di prospettive macroeconomiche sempre più buie.

Tra i partecipanti, la cancelliera tedesca Angela Merkel e c’è attesa per il neo-presidente brasiliano, Jair Bolsonaro, che promette di presentare "un diverso Brasile": la svolta a destra del Paese non sembra aver spaventato i mercati, anzi.

Ma cio’ che più appare evidente sono le disdette. Non ci sarà Donald Trump a causa dello shutdown. Altri grandi assenti, la premier britannica Theresa May, alle prese con le incertezze sulla Brexit, e il presidente francese Emmanuel Macron, che affronta le proteste dei gilet gialli. Per l'Italia, invece, ci sono sia il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, che il ministro dell'Economia, Giovanni Tria.

Le defezioni pesano e raccontano le nuove difficoltà del mondo. L'analista e autore politico Anand Giridharadas ha definito Davos come "una riunione di famiglia per le persone che hanno rotto il giocattolo dell’economia mondiale". Ma ora è lo stesso Wef, dopo aver sostenuto per decenni la globalizzazione, a preoccuparsi visto che l'aumento della disuguaglianza e il protezionismo stanno spingendo l'economia mondiale verso un'altra crisi. Secondo Klaus Schwab, fondatore del Wef, “la globalizzazione produce vincitori e vinti e negli ultimi 30 anni i primi hanno di gran lunga superato i secondi - ma adesso dobbiamo prenderci cura dei perdenti, di coloro che sono rimasti indietro”.

Cio’ basterà ad alleviare le preoccupazioni delle persone, il cui numero è crescente, che percepiscono il sistema come truccato?

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Meloni: “Ricostruiremo scuole, ospedali, ponti”. Per l’Ucraina ci vuole “un miracolo economico, come l’Italia del dopoguerra”

Alla Conferenza internazionale per l’Ucraina a Roma nasce il Fondo europeo per la ricostruzione. Impegni per oltre 10 miliardi. Zelensky invoca un nuovo Piano Marshall. Ma Starmer e Macron disertano. Mosca attacca l’Occidente: “Cinismo e brama di dominio”. [continua ]

Global

Il mondo a Roma per Kiev

Alla Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina a Roma presenti 5.000 partecipanti, fra cui circa 100 delegazioni governative e 40 di organizzazioni internazionali e 2.000 aziende e rappresentati di autonomie locali e società civile. [continua ]

Global
Le lettere di Trump: a Giappone e Corea dazi del 25%

Le lettere di Trump: a Giappone e Corea dazi del 25%

Global
Frase del giorno - Parole

Di fronte alla recrudescenza del protezionismo, spetta ai Paesi emergenti difendere il regime commerciale multilaterale e riformare l’architettura finanziaria internazionale.

Global

I BRICS crescono: ora rappresentano quasi il 50% della popolazione mondiale e circa il 40% del Pil globale

Gli scambi interni tra i paesi BRICS sono cresciuti in media del 10,7% all’anno nell’ultimo decennio: più del triplo della crescita media del commercio internazionale nello stesso periodo, ma l’unità politica fa fatica. [continua ]

Global
Frase del giorno - Parole

Vendiamo agli Usa la bresaola fatta con la loro carne.

Global

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com