Lo stop alla compravendita di armi per un giorno salverebbe 34 mln di persone

Secondo Oxfam, si potrebbero raccogliere 5,5 mld di dollari da destinare alla lotta alla fame

Lo stop alla vendita di armi per un giorno salverebbe 34 mln di persone

Se i governi sospendessero la compravendita di armi per poco più di un giorno, si potrebbero raccogliere 5,5 miliardi di dollari da destinare alla lotta alla fame. A un anno dall’allarme delle Nazioni Unite sull’aumento della fame globale a causa delle guerre, e ora anche per la pandemia, una lettera aperta, firmata da Oxfam e 250 organizzazioni umanitarie, chiede ai leader mondiali un’azione immediata e concreta.

“Secondo le stime delle Nazioni Unite, già a fine 2020, 270 milioni di persone erano sull’orlo della carestia, in paesi come Yemen, Afghanistan, Etiopia, Burkina Faso, Nigeria - spiega Francesco Petrelli, policy advisor di Oxfam Italia -. Inoltre 174 mln di persone in 58 paesi rischiano di morire di malnutrizione e questo numero potrebbe aumentare nei prossimi mesi, senza un intervento immediato da parte della comunità internazionale. 80 paesi su 100 in cui le agenzie delle Nazioni Unite intervengono sono colpiti da conflitti. Bisogna spezzare il nesso mortale guerra-fame e simbolicamente noi chiediamo di farlo, smettendo di vendere armi anche solo per un giorno.”

Mentre le guerre continuano ad essere la prima causa della fame nel mondo, la spesa militare è di circa 1.900 miliardi di dollari l’anno a livello globale con una contrazione degli aiuti nelle regioni più vulnerabili in costante stato di emergenza umanitaria e i prezzi medi dei beni alimentari che, a livello globale, hanno raggiunto i livelli più alti degli ultimi 7 anni.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Armi, armamenti e guerrafondai

Armi, armamenti e guerrafondai

Strategie & Regole

“Con questa guerra ci guadagnano solo gli Usa vendendo armi e gas. E senza subire conseguenze”

Carlo De Benedetti: “Una guerra che si sovrappone a una severa recessione, come quella cui stiamo andando incontro, è per noi europei assurda. Se gli Usa vogliono fare la guerra a Putin, la facciano. Ma non è l’interesse dell’Europa. Tutti sappiamo che il pericolo per gli americani non è la Russia ma la Cina”. [continua ]

Global
Ora sono Stati Uniti e Russia a chiedere munizioni

Dopo aver riempito la penisola coreana di armi, ora sono Stati Uniti e Russia a chiedere munizioni

Global

Draghi al Mit: “L’Ucraina deve vincere la guerra. O sarà la fine dell’Ue”

L’ex premier: “L’economia avrà un aspetto molto diverso da quello a cui siamo abituati. Le tensioni internazionali continueranno a pesare sul tasso di crescita e il processo di reshoring per riportare in patria produzioni strategiche e riallocare le forniture presso Paesi affidabili (friendshoring, ndr) potrebbe comportare un livello di inflazione più alto che in passato”. [continua ]

Global
quoted business

Moskva, la maggior perdita in mare dai tempi della Guerra delle Falklands. Cia: “Putin è disperato. Può usare armi nucleari”. Il presidente russo ordina di diversificare l’export energetico

L’incrociatore è affondato. Alla Russia rimangono 56 (su 72) missili da crociera nel Mar Nero. Putin ordina la realizzazione delle infrastrutture necessarie per riorientare verso i mercati non europei l’export energetico russo. [continua ]

Strategie & Regole

Aumenta il dominio degli Stati Uniti nel commercio globale di armi

Si riduce a favore di Parigi il gap tra il secondo (Russia) e il terzo (Francia) esportatore di armi al mondo. Anche se i trasferimenti di armi sono diminuiti a livello globale, quelli verso l’Europa sono drasticamente aumentati. L’Ucraina (dopo Qatar e India) è diventato il terzo importatore di armi al mondo nel 2022 [continua ]

Global

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com